Continuano i grandi cambiamenti per quanto riguarda la gestione delle auto e ora c’è una bella mazzata per gli automobilisti.
Sembra ormai chiaro da tempo come la mobilità privata sta subendo una serie di importanti rallentamenti, in quanto le spese di gestione sono fuori controllo. Non è semplice al giorno d’oggi poter mantenersi un’auto di un buon livello, ma allo stesso tempo le istituzioni stanno spingendo sempre di più verso la rivoluzione della mobilità.

Non ci si deve di certo sorprendere se l’Italia al giorno d’oggi è una delle nazioni europee che presenta uno dei parchi auto più vecchi del Continente. I prezzi sono alle stelle delle auto e inoltre le tasse, il bollo e le assicurazioni, molto spesso scoraggiano i cittadini per l’acquisto di un nuovo veicolo.
Uno dei pagamenti che è obbligatorio e dal quale non ci si può sottrarre è quello della revisione. Si tratta di una scelta giusta, considerando come un’auto non in perfette condizioni rischia davvero di essere un grosso problema per la sicurezza degli automobilisti, ma ora sta per avvenire un cambiamento che piacerà a pochi.
Revisione auto: attenzione alla proposta europea
La revisione dell’auto ha delle scadenza ben precise e se non sono rispettate, ecco che scattano delle multe davvero molto elevate. Quando si acquista una vettura nuova si devono attendere 4 anni prima di effettuare la revisione, ma poi si passa a un dimezzamento del tempo, passando così a due anni di distanza.

Naturalmente più un’auto è stata usata ed è usurata e più necessita di vari controlli. Il problema è che ora si sta pensando di abbassare ulteriormente il tempo. Ecco dunque come si passerà a solo un anno di distanza tra una revisione e l’altra nel momento in cui si ha tra le mani un’auto che abbia superato i 10 anni.
Una scelta che è chiaramente legata alla volontà dell’Unione Europea di portare a numerosi cambi di auto in giro per il Vecchio Continente, in modo tale da ridurre l’impatto delle emissioni di CO2. Cambiare auto e avere sempre un modello nuovo è senza dubbio una bella cosa, ma allo stesso tempo si deve tenere in considerazione come non tutti possono permettersi certe spese e abbassare la revisione di un anno è vero che permette di avere un’auto in ottime condizioni, ma comporta anche un ulteriore investimento economico.