Land Rover come Mercedes e Toyota: il fuoristrada diventa mini, prezzo ridicolo

La Land Rover alza sempre di più il tiro e ora trova una soluzione che permetterà di avere un fuoristrada storico in versione mini.

Ci sono davvero ben pochi dubbi sul fatto che la Land Rover sia stata in grado di diventare nel corso degli anni uno dei più grandi marchi al mondo. Le sue vetture sono entrate nel mito, con certi fuoristrada che sono il perfetto connubio tra qualità, potenza e prestazioni, con la Land Rover che ora punta anche a entrare nel Rally Raid.

Land Rover Defender Sport mini
Land Rover come Mercedes e Toyota: il fuoristrada diventa mini, prezzo ridicolo (bicizen.it)

Una scelta che stuzzica e non poco la fantasia degli appassionati, con la Defender che per molti è l’auto perfetta da poter essere ammirata nelle strade del deserto della Dakar. Ciò che è certo però è che la Defender è uno dei modelli maggiormente richiesti in questi anni sul mercato, avendo trovato il perfetto connubio tra SUV e fuoristrada.

Se i primi però si cerca di renderli sempre più dominanti, i secondi stanno cercando di riprendere quota sul mercato diventando molto più compatte. Lo si vede con la decisione della Mercedes di dare vita alla Classe G più piccola e lo stesso lo si vede con la Baby Land Cruiser della Toyota e ora sembra essere giunto il momento di rimpicciolire anche la Defender.

Land Rover Defender Sport: ora in versione mini

Da un po’ di anni a questa parte è bello notare come la Land Rover abbia deciso di portare avanti il progetto legato alla Sport. Siamo di fronte in questo caso a un modello che dovrebbe debuttare nelle concessionarie nel 2027 e si tratterebbe di una versione molto più compatto e perfetta per la città della Defender.

Land Rover Defender Sport mini
Land Rover Defender Sport: ora in versione mini (Land Rover Press Media – bicizen.it)

Non ci sono ancora delle foto ufficiali di questo modello, ma c’è chi pensa già a come questa Defender Sport sarà colei che andrà a rimpiazzare la Discovery Sport. L’intento infatti è quello di dare vita a un’auto maggiormente adatta per la guida su asfalto, dunque anche con uno stile un po’ più sportivo.

L’intento, secondo quello che riporta hdmotori, sarebbe quello di dare vita a un modello sulla falsariga di Dacia Bigster e Skoda Kodiaq, con una lunghezza sui 460 cm. Intanto è ancora presto per i dettagli tecnici, ma intanto è bello notare come la Land Rover punti in modo deciso su delle auto iconiche che diventano sempre più accessibili ai clienti e adatte alla città.

Gestione cookie