Come+scoprire+il+contenuto+di+una+raccomandata+dal+codice%3A+la+guida+completa
bicizenit
/2025/04/14/come-scoprire-il-contenuto-di-una-raccomandata-dal-codice-la-guida-completa/amp/
Curiosità

Come scoprire il contenuto di una raccomandata dal codice: la guida completa

Published by
Flavia Scirpoli

Spesso capita di non trovarsi in casa quando si riceve una raccomandata ma, senza farsi prendere dal panico, è possibile scoprirne il contenuto semplicemente dal codice nell’avviso di giacenza. 

Non sempre ci si trova in casa quando si riceve una raccomandata e di certo, rientrare e ritrovarsi un avviso di giacenza crea non poca ansia. Sì, perché si dovrà attendere di andare in un ufficio postale a ritirarla per scoprire il suo contenuto.

Come scoprire il contenuto di una raccomandata dal codice: la guida completa – bicizen.it

O forse no… infatti è possibile risalire al contenuto di una raccomanda semplicemente dal codice presente sull’avviso di giacenza. Così si saprà in anticipo se si tratta di una multa, una cartella di Equitalia o un’altra comunicazione. 

Il codice che svela il contenuto di una raccomandata

Quando si ritrova nella cassetta della posta un avviso di giacenza, spesso si è presi dai dubbi e dall’ansia. Subito la mente pensa il peggio: magari è una multa o una cartella di Equitalia. Però bisognerà attendere di andare all’ufficio postale a ritirarla per sapere cosa contiene. 

Il codice che svela il contenuto di una raccomandata – bicizen.it

A meno che non si seguono questi semplici suggerimenti. Prima di tutto bisogna verificare il colore: se l’avviso di giacenza è bianco, allora indica la notifica di una mancata consegna; se invece è di colore verde, si tratta di multe per violazioni del codice della strada oppure di atti giudiziari provenienti dal tribunale o notificati da soggetti privati per il tramite dell’ufficiale giudiziario del tribunale.

Oltre che il colore, si possono interpretare i codici dell’avviso di giacenza per scoprire qual è il contenuto della raccomandata. Ogni raccomandata ha un codice identificativo univoco composto da numeri e a barre. Le prime due o tre cifre sono identificative della raccomandata:

  • Codici 12-13-14-15 (151, 152, 1513, 1514 e 1515): identificano generalmente raccomandate semplici, cioè quelle effettuate da privati alla posta o online e che generalmente vengono consegnate in 4-6 giorni lavorativi.
  • Codici 63- 65 – 630 e 650: indicano atti o comunicazioni legate alle pensioni, accertamenti vari, diffide o notifiche ma anche informazioni legate a visite mediche.
  • Codici 75- 76- 77 – 78 -79: indicano invece multe, atti giudiziari (come provvedimenti del Tribunale o atti di citazione) o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
  • Codici 608 e 609: indicano comunicazioni della Pubblica Amministrazione, ad esempio l’invio della Carta di Identità.
  • Codici 612, 614 o 693: identificano raccomandate con comunicazioni provenienti da banche, altri istituti di credito o Poste Italiane. In alcuni casi potrebbe trattarsi anche di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
  • Codici 613 e 615: indicano comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, ad esempio notifiche di multe o imposte non pagate, ma potrebbero essere anche comunicazioni di INPS o di Poste Italiane.
  • Codice 616: indica comunicazioni per il mancato pagamento del bollo, un richiamo dell’auto, un sollecito di pagamento o una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
Il codice che svela il contenuto di una raccomandata – bicizen.it
  • Codici 648, 649, 669: identificano raccomandate che potrebbero contenere carte di credito o bancomat di istituti di credito. In alcuni casi potrebbe trattarsi ancora di richieste di pagamento dell’Agenzia delle Entrate.
  • Codice 665: indica la cosiddetta “raccomandata market” che contiene comunicazioni concernenti sinistri stradali o assicurazioni. Si potrebbe trattare anche di comunicazioni di banche o istituti di crediti, di Poste Italiane, dell’Agenzia dell’Entrate o dell’INPS.
  • Codice 668: indica raccomandate che contengono comunicazioni di natura amministrativa e giurisprudenziale come ad esempio avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni in tribunale, multe stradali ed altre richieste dell’autorità giudiziaria.
  • Codici 670, 671, 689: 670 indica sicuramente una cartella di Equitalia ma queste potrebbero arrivare anche con i codici 671 e 689.

Dunque, sulla base del colore e dei codici che ci sono sugli avvisi di giacenza, si potrà capire subito il contenuto della raccomandata che si andrà a ritirare in posta.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Questo tumore è sempre più frequente tra i giovani: i sintomi da non sottovalutare e quando cominciare a fare i controlli

In tanti giovani sta venendo diagnosticato un tipo di tumore molto aggressivo. Ecco quando cominciare…

35 minuti ago

Verstappen via dalla Red Bull? Dopo il Bahrain è panico per Marko ed Horner: c’è la conferma

Max Verstappen è deluso per le prestazioni della Red Bull, ed Helmut Marko teme che…

4 ore ago

La moto del futuro secondo Pininfarina: nasconde un segreto spaziale

Per evolvere i mostri attuali a due ruote sarebbe servita una idea geniale. Lo studio…

4 ore ago

Arsenico nel riso arborio, l’allerta che spaventa i consumatori

Una nuova allerta alimentare ha investito questa volta il riso arborio, molto amato e consumato.…

5 ore ago

Effetto dazi Trump: Harley-Davidson possono diventare impossibili da comprare

Già le quotazioni erano molto cresciute negli ultimi anni ma ora è diventato un vero…

7 ore ago

Land Rover come Mercedes e Toyota: il fuoristrada diventa mini, prezzo ridicolo

La Land Rover alza sempre di più il tiro e ora trova una soluzione che…

13 ore ago