Puoi andare in pensione anche senza aver versato i contributi: ecco l’importo dell’assegno mensile

C’è una novità interessante per tante persone: sarà possibile andare in pensione anche senza aver versato i contributi. Ecco come e quanto spetta. 

Sono tanti i lavoratori e le lavoratrici che, dopo tanti anni di sacrifici e lavoro, non vedono l’ora di andare in pensione. Ma soprattutto sperano di ottenere un assegno pensionistico dignitoso che permetta di vivere il resto della propria vita in serenità e felici. 

uomo anziano con tablet bianco in mano
Puoi andare in pensione anche senza aver versato i contributi: ecco l’importo dell’assegno mensile – bicizen.it

In genere la pensione spetta a chi ha maturato un certo numero di anni di contributi ma la novità è che molte persone potranno andare in pensione anche senza aver versato i contributi. Ecco chi potrà beneficiare di questo trattamento e quanto spetterà.

Come ottenere la pensione senza aver versato i contributi

Dopo anni di lavoro e di contributi versati, è il momento, per tanti lavoratori e lavoratrici, di raggiungere l’agognata pensione. Ma c’è una bella notizia perché ora anche chi non ha mai versato contributi potrà ottenere una pensione.

sveglia nera, barattolo di vetro con monete
Come ottenere la pensione senza aver versato i contributi – bicizen.it

In realtà non è propriamente una pensione ma un trattamento assistenziale che spetta a determinate condizioni: si tratta dell’Assegno Sociale. Infatti possono fruirne coloro che abbiano 67 anni di età, che non abbiano versato contributi e che abbiano un reddito che non superi il valore della prestazione stessa o non più alto del doppio della prestazione per i coniugati. 

L’Assegno Sociale integra, dunque, il reddito già percepito dal diretto interessato: nel 2024 l’importo spettante era di 534,41 euro al mese mentre nel 2025 è di 538,69 euro al mese. Dunque a 67 anni e senza aver versato contributi, si potrà percepire una pensione di 538,69 euro al mese purché si abbia un reddito pari a zero. Un soggetto che ha un reddito pari a 539 euro, ad esempio, non potrà percepire l’Assegno Sociale.

Chi ha un reddito inferiore a questa cifra, invece, otterrà un Assegno Sociale pari alla differenza tra questo importo e quello del suo reddito. Dunque il reddito è una condizione fondamentale per capire qual è l’importo della pensione senza contributi che si può ottenere.

Tuttavia, per le persone coniugate queste cifre raddoppiano: in pratica una coppia che ha un reddito pari a 538,69 euro al mese, con uno dei due che può chiedere l’Assegno Sociale, prenderà 538,69 euro al mese (cioè l’importo pieno). Se però il reddito è più alto, ma non superiore al doppio dell’Assegno Sociale (cioè a 1.077,38 euro), si percepirà la differenza. Si ricorda, infine, che per stabilire il reddito, bisogna considerare alcune importanti voci, come: 

  • TFR e simili
  • arretrati soggetti a tassazione separata
  • reddito della casa di abitazione
  • trattamenti di famiglia
  • indennità di accompagnamento
  • assegni di invalidità permanente assoluta erogati dall’INAIL
  • assegni per l’assistenza erogati dall’INPS ai pensionati per inabilità
  • indennità di comunicazione per i sordi
  • assegno ex combattenti
  • assegno ai perseguitati politici e razziali
  • indennità derivanti da decorazioni in ambito militare

Dunque è possibile andare in pensione senza contributi grazie all’Assegno Sociale. 

Gestione cookie