Il Made in Italy colpisce ancora con un naked Moto Guzzi che strizza l’occhio al passato. I dettagli della nuova sportiva scoperta all’italiana.
La Moto Guzzi V7 Sport è stata, negli anni ‘70, il modello di motocicletta turistico-sportiva di punta della casa di Mandello. Popolarmente nota con l’appellativo di “Bassotto”, fu prodotta nelle versioni “V7 Sport 750”, “750 S” e “750-S3”, dal 1971 al 1976.
Ieri come oggi, in un periodo di incertezze, Guzzi tira fuori una carta vincente con una moto che fa parlare tanto i nostalgici dell’Aquila quanto i neofiti con la nuova versione della V7 sport in due colorazioni che celebrano la storia di questa moto: Verde Legnano e Grigio Lario. Piccole grandi differenze con la V7 in produzione, estetiche e tecniche.
Il bicilindrico a V di 853 cm3 della V7 Sport ha il raffreddamento ad aria e la distribuzione a due valvole comandata da aste e bilancieri, ma monta un corpo farfallato da ben 52 mm diametro (prima da 38 mm), camme ridisegnate con una alzata maggiore delle valvole, cassa filtro più grande (+ 27%) e un impianto di scarico con tre sonde lambda per rispettare la Euro 5+. Grazie a questi interventi la potenza passa da 65 CV a 6800 giri a 67,3 CV a 6900 giri e la coppia sale da 73 a 79 Nm a 4400 giri, il 95% dei quali già disponibili a soli 3500 giri. Ecco la Moto Guzzi più evoluta di sempre.
Invariati la frizione monodisco a secco, il cambio a sei rapporti e la trasmissione finale ad albero cardanico con doppio giunto. Non cambiano il telaio, un classicissimo doppia culla in acciaio, e il doppio ammortizzatore posteriore KYB; ma la V7 Sport ha cerchi a 6 razze sdoppiate più leggeri di 1,8 kg rispetto a quelli della Stone (ancor più rispetto a quelli a raggi della Special), il che ha consentito di contenere l’aggravio di peso dovuto all’avantreno più tecnico in 2 kg: 200 kg.
Monta pneumatici Michelin Road Classic, con misure 100/90-18” e 150/70-17”. Una moto meno potente rispetto a quella degli anni ’70 ma con una trattabilità nella guida e nella gestione in curva che di fatto la rende più sfruttabile in ogni condizione di guida. Migliora anche l’elettronica, con l’arrivo dei riding mode, del cruise control e di un controllo di trazione più efficace consentito dalla gestione RBW, la Sport aggiunge un riding mode dedicato, con la mappatura più sportiva mai adottata da una V7, e la piattaforma inerziale che rende cornering il traction control e l’ABS.
Sul piano estetico ha un fascino senza tempo, rivisti il parafango che su questo modello è più corto, i fianchetti ridisegnati, la sella sportiva, i supporti del faro e gli inserti nei fianchetti in alluminio. La qualità Made in Italy si paga: 10.999 euro f.c, con una possibilità infinita di personalizzazioni che fanno crescere il prezzo. In compenso è una moto che non è soggetta alle mode, che la si ama per la storia e per il suo fascino.
Il bicampione della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha dimostrato di essere un pilota veloce ma riuscirà…
Il MotoMondiale deve salutare un pilota molto amato, con la questione legata all'aspetto economico che…
Novità importanti per quanto riguarda il mondo delle minicar, con un particolare modello che ha…
Novità importanti dal mercato cinese, con una nuova straordinaria moto che ora la si può…
Il settore dell'elettrico è in costanze evoluzione, ed il colosso Rivian ha deciso di puntare…
Marc Marquez ha vinto le prime due tappe del campionato e Pecco Bagnaia ha recuperato…