Blocco moto, scatta il referendum per eliminare i divieti di circolazione: cosa succede

A Milano è iniziata, da tempo, la guerra ai motociclisti. Ecco come aderire al referendum per eliminare i divieti di circolazione.

Spinta ecogreen e pugno duro contro i trasgressori. Sempre più limitazioni alla circolazione a Milano, e di mezzo ci vanno anche le due ruote. Secondo dati recenti, infatti, l’attuale parco circolante di moto a benzina Euro 0 ed Euro 1 (immatricolazioni) nel Comune di Milano ammonta al 29,5% delle moto circolanti, circa 55.337 motoveicoli su un totale di 187.549. Oltre 55.000 moto che dal prossimo ottobre non potrebbero più circolare per quasi l’intera giornata dal lunedì al sabato.

Blocco moto, scatta il referendum per eliminare i divieti di circolazione: cosa succede
Moto – Bicizen.it

Il 1° ottobre 2025 sarà inasprito il blocco delle moto a Milano estendendo il divieto di circolazione in Area B e in Area C ad altre categorie di ciclomotori e motocicli, e per la prima volta saranno interessati anche i veicoli a benzina. Sotto il casco i motociclisti non sorridono, ed è già polemica sui social, perchè a decorrere dal 1° ottobre 2025 il divieto di ingresso e circolazione in Area B e Area C sarà esteso a nuove categorie di moto, scooter e microcar, sempre durante i giorni e gli orari di attivazione della Ztl: in Area B ai veicoli a due tempi Euro 2 e 3, a gasolio Euro 2 e 3 e a benzina a quattro tempi Euro 0, 1 e 2; in Area C sempre ai veicoli a due tempi Euro 2 e 3, a gasolio Euro 2 e 3 e a benzina a quattro tempi Euro 0, 1 e 2.

Stop alle vecchie moto a Milano: scoppia la rivolta

In futuro, esattamente dal 1° ottobre 2028, il blocco moto a Milano riguarderà anche i mezzi a benzina a quattro tempi Euro 3, mentre dal 1° ottobre 2030 interesserà pure quelli a due tempi Euro 4 e a gasolio Euro 4, 5. Almeno fino al 2030 non sono invece previsti divieti e limitazioni per moto a due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 ed Euro 5, GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici, favorendo la crescita del mercato delle ruote cinese.

Stop alle vecchie moto a Milano: scoppia la rivolta
Milano: scoppia la rivolta dei motociclisti (Ansa) Bicizen.it

Da qui l’idea di una raccolta firme per promuovere un referendum abrogativo della normativa comunale relativa alla limitazione e al divieto alla libera circolazione dei motoveicoli e ciclomotori. La raccolta telematica delle firme, iniziata da pochi giorni, avviene mediante Milano Partecipa, la piattaforma digitale del Comune di Milano per la compartecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Sono state raccolte oltre 500 adesioni per ora ma potete ancora votare.

Gestione cookie