Grosse novità in casa Kawasaki, con il colosso giapponese che porta avanti il progetto motoristico che può cambiare tutto.
Ci sono davvero pochi dubbi sul fatto che il Giappone nel corso degli anni abbia avuto modo di imporsi a livello internazionale come pochi altri. Lo si vede perfettamente per il fatto che ha saputo contribuire alla nascita di alcuni dei più grandi marchi al mondo e tra questi vi è la Kawasaki.

Il colosso giapponese ha dimostrato di essere un punto di riferimento nel settore sotto ogni punto di vista, con le gare e le moto sportive che hanno dato una grande mano. In Superbike sono arrivati alcuni dei momenti migliori di sempre nella storia della Verdona, il tutto sicuramente anche grazie a quel fenomeno di Jonathan Rea.
Il nordirlandese ha conquistato sei titoli mondiali, il che è un record che molto difficilmente sarà battuto nel breve periodo. La Kawasaki intanto sta avendo qualche problema in pista, con il legame con la Bimota che servirà per dare vita a un nuovo ciclo. Intanto però la casa giapponese sta pensando a delle importanti novità, con un nuovo sistema rivoluzionario.
Kawasaki stravolge il settore: arriva Alice System
La Kawasaki punta a rendere sempre più tecnologiche e al passo con i tempi le sue moto, ecco dunque come mai ha avuto modo di dare forma a un sistema innovativo come Alice System. Si tratta di un rinnovamento totale del motore, con questi che permetterà così di poter sfruttare al massimo il sistema a idrogeno.

Siamo di fronte dunque alla nascita di un nuovo modo di intendere la mobilità, con il propulsore che è un bicilindrico con turbocompressore che è sviluppato direttamene da Kawasaki Motors. Proprio questa tecnica rende il motore a idrogeno pensato da Kawasaki come unico nel proprio genere.
Vi è dunque grande interesse per poter capire come sarà questa nuova tecnologia, con la presentazione ufficiale che si terrà in occasione dell’Esposizione Internazionale del Giappone 2025, ovvero Expo Osaka-Kansai. In questo modo la Kawasaki dimostra di voler puntare in modo concreto su tutta una serie di nuove tecnologie future per rendere il mondo un luogo più ecologico.
Il discorso legato all’idrogeno è molto complesso, soprattutto per quanto riguarda le moto che già faticano con l’elettrico. Non è da escludere però il fatto che con questa grande novità, allora sarà possibile dare vita a un nuovo concetto di mobilità futuristica.