Una delle rivalità che ha diviso maggiormente la MotoGP è quella che ha coinvolto Rossi e Marquez, ma un campione pone fine alla questione.
La stagione di MotoGP 2025 è iniziata nel miglior modo possibile per Marc Marquez, con il fenomeno spagnolo che ha dimostrato di poter ottenere il massimo di ciò che si poteva ottenere nelle prime due gare. Anche ad Austin vi è l’assoluta convinzione sul fatto che Marquez sarà in grado di dominare le prove e allungare ancora di più al primo posto.

Se dovesse vincere il titolo mondiale nel 2025 avrebbe modo di raggiungere i nove titoli iridati che ha conquistato Valentino Rossi, dimostrazione dunque di come i due siano praticamente sul medesimo livello. Un’affermazione che manda in bestia le due fazioni, dato che per i fan del Dottore c’è solo Rossi, lo stesso dicasi per Marc e i suoi tifosi.
La gente però segue molto il cuore e le proprie passioni, ma quando a parlare solo i grandi campioni della pista, allora il parere ha tutto un altro significato. Di recente ha avuto modo di commentare il tutto Fabio Quartararo, con il francese che ha un legame particolare con entrambi e ha voluto dare la propria opinione.
Quartararo su Rossi e Marquez:” Mi rendo conto del valore di Marc”
Chiunque inizi la carriera da bambino, ha il sogno di poter riuscire un giorno a correre con il proprio idolo, con Fabio Quartararo che ce l’ha fatta. Il francese è stato compagno di squadra di Valentino Rossi in Yamaha e il suo titolo mondiale è arrivato proprio nell’anno del ritiro dalle corse del Dottore.

“Valentino Rossi è stato il mio idolo di infanzia, ma ora mi rendo conto del valore di Marc ed è davvero impressionante. Ricordo il GP di Thailandia del 2019, gli sarebbe bastato chiudere alle spalle di Dovizioso per vincere il Mondiale, ma ha fatto di tutto per aggiudicarsi la corsa”. Queste le parole del francese, come riporta GPOne, le quali sottolineano come lo spagnolo abbia una classe davvero unica.
Sicuramente in pista Quartararo ha vissuto due piloti molto diversi, perché da un lato vi era un Rossi declinante e a fine carriera, mentre dall’altro lato c’era un Marquez al massimo della forma. Chissà se oggi Fabio ha in mente in modo chiaro chi possa essere il vero numero uno della storia della MotoGP, con la sfida Rossi-Marquez che sarà eterna.