F1, il rimpianto di Charles Leclerc: sprecata una grossa chance in Cina

Il pilota della Ferrari ha concluso al quinto posto, alle spalle delle due McLaren, di Russell su Mercedes e di Verstappen su RB, ma non ha dubbi sulle potenzialità della SF-25.

E’ stata una Ferrari dai due volti quella vista in Cina. Il trionfo di Hamilton nella Sprint Race, dopo la pole nella Sprint Qualifying, aveva illuso i fan della Rossa. Finalmente la monoposto era sembrata veloce ed equilibrata. In gara, invece, sono subito stati dolori. L’anglocaraibico è scattato bene, al fianco di Charles dalla terza fila, ma ha rischiato di ritrovarsi con una mescola tranciata, proprio a causa di un eccesso di foga del numero 16. Nel tentativo di ritrovarsi subito davanti a Verstappen, il monegasco ha colpito la mescola posteriore sinistra della SF-25 di Hamilton, perdendo la bandella sinistra dell’ala anteriore.

F1, il rimpianto di Charles Leclerc
L’ammissione di Leclerc (Ansa) Bicizen.it

Si è subito temuto un passaggio ai box, scongiurato da un ritmo sostenuto di Leclerc. Quest’ultimo avrebbe voluto uno scambio immediato delle posizioni con il teammate, ma è arrivato solo dopo il primo pit stop. In occasione della prima sosta ai box la Ferrari non ha sostituito l’ala, Leclerc, infatti, era più rapido. Hamilton ha cercato di recuperare il terreno da Russell per giocarsi la terza posizione del podio, ma è stato poi costretto a dare pista al compagno di squadra che ne aveva di più.

Il 7 volte iridato ha lasciato strada a Leclerc in Curva-1. Leclerc ha provato a stare in scia dell’inglese della Mercedes, ma poi ha commesso un errore e ha mollato il colpo. Max Verstappen si è rifatto sotto e ha recuperato, alla fine, la quarta piazza. Una cocente delusione dopo lo squillo nella SR di Hamilton. Ci si attendeva di più dalla Rossa nel GP della Cina.

L’ammissione di Charles Leclerc

Intervistato subito dopo la gara, ai microfoni di Sky Sport, il monegasco ha dichiarato: “E’ stato tutto molto difficile da gestire: oggi onestamente la vittoria era alla portata, il passo era veramente buono, quello che è successo alla partenza non è colpa di nessuno, ma con quel danno non si poteva fare meglio“.

L’ammissione di Charles Leclerc
L’affermazione di Leclerc post GP Cina (Ansa) Bicizen.it

La performance di Leclerc è stata condizionata dal contatto in avvio. Dopo aver danneggiato l’ala della sua monoposto CL16 ha, comunque, tenuto un discreto ritmo. “Ci siamo toccati con Lewis, per fortuna non è finita lì la gara – ha aggiunto il pilota monegasco – Avevo fiducia per la gara, abbiamo preso i punti disponibili e guardiamo avanti“. Nella prossima tappa a Suzuka Leclerc non potrà più sbagliare. La classifica lo vede al sesto posto, a pari merito con Antonelli, e un punto avanti a Hamilton. Norris è già a quota 44, +8 su Verstappen, +9 su Russell e +10 su Piastri.

Gestione cookie