Novità importanti in casa Maserati, con l’addio annunciato che risulta un fulmine a ciel sereno per gli italiani.
Da un po’ di tempo a questa parte è diventato ormai noto come la Maserati non stia di certo attraversando il periodo più brillante della propria storia. Il colosso emiliano infatti non sta trovando la via per vendere come vorrebbe, motivo per il quale sono molti che pensano che potrebbe esserci una clamorosa soluzione da parte di Stellantis.
Il colosso emiliano è messo in seria difficoltà dal mercato attuale che non sta ottenendo i risultati sperati, con il Gruppo Stellantis che potrebbe anche cedere il marchio. Una scelta che sarebbe indubbiamente molto dolorosa, ma l’ex CEO Tavares aveva spiegato come, con 15 marchi, non era di certo possibile continuare con azienda che non portavano bilanci positivi.
Ecco allora come mai si sta cambiando profondamente strategia di mercato in casa Maserati, con l’elettrico che continua a essere una soluzione, ma dosata in modo ben diverso. La Formula E è una categoria che sta vedendo la Maserati protagonista, anche se non quanto sogna il Tridente, e ora è tempo dunque di dire addio anche a un progetto elettrico legato a una delle sue iconiche supercar.
Con la MC20, la Maserati aveva trovato il modo di lanciare sul mercato uno dei più bei modelli al mondo, con questo gioiello che si presenta con una lunghezza da 467 cm, una larghezza da 197 cm e un’altezza da 122 cm. Questo le permette così di essere omologata per due persone, con il motore che indubbiamente è uno dei suoi punti di forza.
Questi infatti è un V6 da 3000 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 630 cavalli. Il picco massimo di velocità che raggiunge è di 325 km/h, con il prezzo di partenza che è di 238.810 Euro. La Maserati MC20 avrebbe dovuto essere lanciata sul mercato anche nella versione elettrica, ma a quanto pare i tempi non sono maturi per questo lancio.
Lo ha annunciato la stessa Maserati, come riporta anche “Il Sole 24 Ore“, con la cancellazione della MC20 Folgore dai piani del 2025 che ora è realtà. La motivazione dipende molto anche dal fatto che vi è stato un pesante taglio degli investimenti, dal valore di 1,5 miliardi di Euro da parte di Stellantis, per voce del direttore finanziario Doug Ostermann. Un ritorno al passato che però non sembra dispiacere agli appassionati del Tridente.
Durissimo colpo per gli automobilisti italiani dove in molte zone non sarà più possibile spostarsi…
Oggi vi parleremo di alcune moto dotate di motori da auto, delle customizzazioni estreme che…
I ciclisti sono soliti spostarsi in gruppo, e la cosa è legata ad un aspetto…
Brutte notizie per gli automobilisti, con il rischio di multa che in questa strada è…
La patente è sempre più a rischio con il nuovo CdS, ma attenzione all'uso di…
Le e-bike si stanno evolvendo nella direzione della sostenibilità green dell’idrogeno. Questo nuovo modello di…