Oggi vi parleremo di quella che è considerata la FIAT migliore della storia, un gioiello che sembra avere poco a che fare con questo brand.
La storia della FIAT è lunghissima e ricca di successi, garantiti da modelli che hanno scatenato il grande apprezzamento del pubblico. Al giorno d’oggi, e ciò non è certo un mistero, la casa di Torino sta vivendo una fase difficile, ed ha ormai perso quello storico legame con il capoluogo piemontese e con l’Italia in generale, sotto la discutibile gestione del gruppo Stellantis. A conferma di ciò, ci sono i numeri su un mercato che nel 2024 non è stato. di certo esaltante, ed ha messo in difficoltà anche i lavoratori nei nostri stabilimenti.
La speranza di rilancio è affidata alla Grande Panda, B-SUV che nel mese di marzo sarà ordinabile nel nostro paese, e da cui deriveranno tanti altri modelli. Insomma, la FIAT ha ormai deciso di puntare sui modelli a ruote alte, soprattutto Urban SUV, venendo meno a quelle che erano le sue caratteristiche fondamentali. Nella giornata di oggi, vi parleremo di quella che è considerata la migliore vettura di sempre della casa di Torino, un modello che ha un’anima tutta sua, e che ancora oggi è apprezzatissima dai collezionisti.
Secondo la classifica redatta dal sito web “Dazeroa100.com“, la FIAT migliore di sempre è la spettacolare X1/9, ed a guardarla, neanche si direbbe che si tratta di un’auto della casa di Torino. Venne prodotta dal 1972 al 1989, ed è stata partorita dalla matita di Nuccio Bertone, che ha firmato dei capolavori assoluti appartenenti al nostro settore automotive. Si tratta di un’auto di tipo targa a motore centrale-posteriore, che discende dalla Concept Car Autobianchi A112 Bertone Runabout. Quest’ultima era una barchetta dotata di linee piuttosto tese e dotata di un roll-bar molto resistente. Fu realizzata da Bertone su disegno di un altro mito del nostro paese, Marcello Gandini.
Dal punto di vista meccanico, la FIAT X1/9 usava lo stesso motore della 128 Coupé, un trasversale 4 cilindri da 75 cavalli di potenza massima, mentre il telaio era lo stesso della splendida Lancia Stratos, mito delle corse rally. Quest’ultima, a tutti gli effetti, può essere considerata una cugina della X1/9. Altri componenti, come la carrozzeria, erano in condivisione tra le due auto. Tutti i fan del mondo delle quattro ruote ricordano con grande affetto, o addirittura amore, questa vettura di tipo targa, un segmento che ormai è sparito dai radar.
Le nuove generazioni potranno apprezzare una moto agile e veloce. Un nome iconico ritorna per…
La Skoda ha una bella e vasta gamma di auto elettriche, ma dalla Repubblica Ceca…
Grossi cambiamenti sono in vista per la Ducati, con il campione del mondo che rischia…
E’ stato apportato un nuovo aggiornamento alle disposizioni introdotte lo scorso dicembre con il nuovo…
Il 9 volte iridato di Tavullia non ha nessuna intenzione di appendere il casco al…
Le occasioni sono sempre dietro l'angolo e ora c'è una grandissima occasione per una delle…