Qual+%C3%A8+la+differenza+tra+bici+elettrica+e+bici+con+pedalata+assistita%3F+Ecco+i+dettagli
bicizenit
/2025/01/13/qual-e-la-differenza-tra-bici-elettrica-e-bici-con-pedalata-assistita-ecco-i-dettagli/amp/
News

Qual è la differenza tra bici elettrica e bici con pedalata assistita? Ecco i dettagli

Published by
Giovanni Messi

Al contrario di quanto si possa pensare, bici elettrica e bici con pedalata assistita non sono la stessa cosa. Scopriamo le differenze.

Nel corso degli ultimi anni, le biciclette ecologiche hanno preso spazio soprattutto nelle grandi città, divenendo un comune mezzo per lo spostamento. Al contrario di quanto si possa pensare, le bici elettriche e quelle a pedalata assistita non sono la stessa cosa, ed oggi vi sveleremo tutte le differenze. Entrambe offrono delle soluzioni efficienti per percorrere delle distanze molto lunghe, consentendo anche a chi non ha la prestanza di un ciclista di fare parecchi chilometri.

Bici tutte le differenze – Bicizen.it

A questo punto, è bene andare ad analizzare cosa cambia tra un modello e l’altro. La bicicletta elettrica è dotata di un motore che è alimentato da una batteria ricaricabile, in sostanza, come nel caso di un’auto elettrica. Il motore è ovviamente meno potente e la batteria ha una capienza ed un peso inferiore, ma il concetto è quasi lo stesso. Il motore assiste il ciclista mentre pedala, ed è di grande aiuto soprattutto nelle fasi di salita, limitando, se non annullando del tutto la fatica. Al giorno d’oggi, la loro velocità massima è limitata a 25 km/h, in base a quanto stabilito dalla legge.

Bici, tutte le differenze tra le due tipologie di modelli

Una volta raggiunto il limite di velocità, il motore smette di funzionare, e sarete poi voi a dover pedalare se vorrete tenere un ritmo superiore ai 25 km/h. La bicicletta a pedalata assistita è dotata di un motore più piccolo che assiste durante la pedalata, ma questo motore non funziona autonomamente, ed è questo ciò che cambia maggiormente rispetto alle bici elettriche. La velocità massima è comunque limitata a 25 km/h, ma c’è una differenza fondamentale.

Bicicletta tutta la verità – Bicizen.it

Nel caso delle biciclette con pedalata assistita, il ciclista è costretto a pedalare sempre per attivare il motore, e se smette di farlo, la bici si ferma. Viceversa, in quelle elettriche è possibile interrompere la pedalata, ma il mezzo continuerà comunque a procedere grazie al lavoro del motore elettrico. Dunque, parliamo di due sistemi molto differenti tra di loro, con la bicicletta a pedalata assistita che ha quasi un sistema più simile ad una bici tradizionale. Entrambe stanno comunque. ottenendo dei buoni risultati.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Red Bull si sta spaccando? Arriva la rivelazione che fa scalpore: ci sono di mezzo Horner e Marko

In casa Red Bull si respira un'aria molto pesante, ed il futuro di Max Verstappen…

5 ore ago

Questa Ducati ha cambiato la storia del marchio: era una vera e propria opera d’arte

Oggi faremo un salto indietro del tempo per raccontarvi la storia di una delle Ducati…

9 ore ago

L’errore fatale di Valentino Rossi: l’esperto rivela cosa sbagliò il “Dottore” contro Marc Marquez

La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…

12 ore ago

Dall’India nasce la scrambler a basso costo: ora trema anche la Ducati

Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…

18 ore ago

“Bagnaia ha un problema”: dichiarazione a sorpresa, tremano i tifosi della Ducati

Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…

20 ore ago

Bagnaia ha il nemico in casa: arriva la voce che demoralizza l’italiano

Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…

1 giorno ago