La+FIAT+che+non+ha+mai+visto+la+%26%238220%3Bluce%26%238221%3B%3A+usava+dei+materiali+mai+visti+su+un%26%238217%3Bauto%2C+era+avanti+di+decenni
bicizenit
/2024/12/29/la-fiat-che-non-ha-mai-visto-la-luce-usava-dei-materiali-mai-visti-su-unauto-era-avanti-di-decenni/amp/
News

La FIAT che non ha mai visto la “luce”: usava dei materiali mai visti su un’auto, era avanti di decenni

Published by
Giovanni Messi

Oggi faremo un salto indietro nel tempo per parlarvi di una FIAT davvero mitica, un gioiellino che merita di essere riscoperto da tutti.

Le concept car sono sempre affascinanti, in quanto vengono prodotte in base a dei progetti estremi e futuristici, che mai verranno messi in vendita. Oggi vi parliamo di una curiosa elaborazione della mitica FIAT 126, una delle utilitarie più famose della storia, prodotta tra il 1972 ed il 1991 in Europa occidentale, ma che continuò ad essere venduta sino al 2000 in alcuni mercati dell’Est Europa, come in quello della Polonia. Fu l’ultima auto a trazione e motore posteriore della casa di Torino.

FIAT logo – Bicizen.it

In base a quelli che sono i dati ufficiali, ne vennero prodotti ben 4,6 milioni di esemplari, assemblati negli stabilimenti di Cassino, Desio, Termini Imerese, Bielsko-Biala e Tychy. Lo stile fu curato per il Centro Stile FIAT da Sergio Sartorelli, che regalò al settore automotive del nostro paese uno dei modelli più iconici di sempre. Ancor più curioso è il concept noto come X126 Soft Nose, che risale al 1974 e che fornì questa vettura di caratteristiche innovative. Andiamo a scoprire quali erano i suoi punti di forza ed in cosa fu cambiata rispetto al modello originale.

FIAT, andiamo alla scoperta della X126 Soft Nose

La FIAT X126 Soft Nose fu realizzata dal designer Richard Sapper, e non è mai stata prodotta in serie. Gli interventi più importanti riguardarono l’aspetto della sicurezza, che mezzo secolo fa era ancora tutta da ricercare in modelli di auto che avevano tanti punti deboli rispetto ad oggi. La rivoluzione fu servita dall’utilizzo dei materiali plastici, con la carrozzeria che fu realizzata per proteggere gli occupanti in urti sino a 15 km/h, con paraurti realizzati in gomma e plastica. Essi si estendono sino alle fiancate ed alle portiere, in modo da proteggere la totalità della superficie del veicolo.

All’epoca, la quasi totalità dei veicoli utilizzava dei paraurti in metallo, e questi nuovi elementi furono molto ben amalgamati tra di loro, senza creare problemi durante la fase di assemblaggio. La base tecnica era la stessa della FIAT 126 modello standard, ma si decise comunque di non produrla in serie, per via di canoni estetici che erano troppo lontani da quelli del resto della gamma. Tuttavia, si trattò di un modello in grado di anticipare quelle che sarebbero state le introduzioni future per migliorare la sicurezza delle auto successive.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Bagnaia ha il nemico in casa: arriva la voce che demoralizza l’italiano

Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…

3 minuti ago

Queste 5 auto sono indistruttibili: non vi lasceranno mai a piedi

Se siete alla ricerca sul mercato dell’usato di auto in grado fare la differenza sulle…

3 ore ago

Honda rivoluziona la mobilità: addio agli incidenti grazie al nuovo brevetto

La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…

9 ore ago

MotoGP, il campione italiano non ci sta: ha avuto una moto diversa

Grossi problemi per il campione italiano che si è ritrovato a correre con una moto…

11 ore ago

MotoGP, Ducati si schiera: arrivano parole a sorpresa su Bagnaia

Il bicampione di MotoGP, Pecco Bagnaia, sta perdendo il duello con Marc Marquez. Il messaggio…

1 giorno ago

Queste moto sono in grado di superare i 300 km/h: sembrano delle MotoGP

Oggi vi parleremo delle prime tre moto che sono state capacità di sfondare la barriera…

1 giorno ago