Fiat, il nuovo Suv è pronto a stravolgere il suo DNA e a fare la guerra a BMW proponendo una vettura di fascia alta a prezzi inferiori
Negli ultimi anni Fiat ha saputo sorprendere il mercato delle quattro ruote sia sul versante dei nuovi modelli, sia sul restyling delle icone di casa Agnelli. Un esempio è la Fiat 500 elettrica, un’icona che è rinata nel segno della sostenibilità, o la Tipo Cross, che ha portato un pizzico di avventura nel mondo delle utilitarie. Ultima ma non per ultima, la Fiat Grande Panda, che a breve arriverà sul mercato europeo ed ha già fatto parlare tantissimo di lei.
Nata come versione Suv dell’iconico Pandino (che dalla prossima versione si chiamerà appunto Fiat Pandina cedendo il nome Panda al nuovo Suv) arriverà sul mercato solo ed esclusivamente in versione elettrica, così come la nuova Multipla, rilanciando il marchio torinese nel settore green.
Le novità però non finiscono qui: tra i nuovi modelli in uscita c’è anche un altro modello che strizza l’occhio alla BMW, ricalcando alcuni di quelli che sono i suoi tratti tipici.
Non è un segreto che Fiat, negli ultimi tempi, abbia investito molto sull’estetica dei suoi veicoli. La nuova Fiat Fastback è uno di quei modelli che di certo non passa inosservato: un mix perfetto tra eleganza e funzionalità, con dettagli che sembrano usciti da un’auto di fascia alta, nonostante il prezzo con ogni probabilità sarà inferiore ai 30 mila euro. Materiali di qualità, tecnologia intuitiva e uno spazio che accoglie il guidatore nel pieno comfort. Nella parte anteriore somiglierà un po’ alla nuova Fiat Grande Panda, e dovrebbe essere prodotta in America Latina, anche se il suo commercio è previsto a livello globale, per provare ad attirare a sé una nuova fetta di mercato.
Mettendo da parte l’estetica, sotto il cofano si nasconde un motore che promette performance sorprendenti. Dovrebbe essere equipaggiata con un motore a benzina 1.2 Turbo, disponibile in due varianti di potenza: 100 CV e 136 CV. Entrambe le versioni saranno dotate di tecnologia Mild Hybrid a 48V e abbinate a un cambio automatico a doppia frizione e-DCS6 a sei rapporti. L’assetto, equilibrato e reattivo, trasmette quella sensazione di controllo e piacere di guida che associamo alle grandi berline tedesche.
Fiat non ha mai cercato di imitare, ma con questo modello sembra voler lanciare una sfida aperta ai suoi concorrenti, proponendo un’esperienza di guida che unisce comfort e sportività a prezzi più accessibili rispetto a competitor del calibro di BMW e Mercedes.
L’unica pecca? Per poter acquistare questo nuovo modello bisognerà attendere fino al 2026, data in cui è previsto il lancio della nuova Fiat Fastback.
La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…
Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…
Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…
Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…
Se siete alla ricerca sul mercato dell’usato di auto in grado fare la differenza sulle…
La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…