Quale+sar%C3%A0+il+futuro+dell%26%238217%3Bauto+in+Italia%3F+La+risposta+che+non+vi+piacer%C3%A0%3A+la+strada+tracciata+da+FIAT+e+Stellantis
bicizenit
/2024/11/27/quale-sara-il-futuro-dellauto-in-italia-la-risposta-che-non-vi-piacera-la-strada-tracciata-da-fiat-e-stellantis/amp/
News

Quale sarà il futuro dell’auto in Italia? La risposta che non vi piacerà: la strada tracciata da FIAT e Stellantis

Published by
Antonio Russo

Il mondo dell’auto sta cambiando e presto potrebbe arrivare una svolta in negativo anche in Italia dove già qualcosa si sta intravedendo.

Il mondo dell’auto è in fermento. Sappiamo tutti che l’Europa ha fissato il 2035 come deadline per salutare per sempre la vendite dei motori endotermici. Sono al vaglio varie soluzioni per sostituirli, ma la più accreditata resta l’elettrico. Questo però ha mandato un po’ in crisi tutti i costruttori che hanno dovuto affrontare enormi spese per sviluppare questa nuova tecnologia, ma allo stesso tempo non stanno vendendo tantissime auto.

Auto italiane – Bicizen.it

In Italia la situazione è pessima e lo è anche dal punto di vista prettamente dell’industria. Di marchi che costruiscono vetture nel nostro Paese c’è solo FIAT che però sta delocalizzando la propria produzione. Ci sono naturalmente anche i Marchi che si trovano sotto il cappello dell’Azienda di Torino, ma almeno per il momento tanti sono completamente fermi da anni come l’Autobianchi, altri invece come Lancia producono da tempo un solo modello (anche se c’è l’intenzione di allargare la gamma). C’è poi Alfa Romeo e Maserati, che però sta attraversando una crisi profondissima. L’unica che sembra vivere in un mondo a parte è la Ferrari che continua a vendere tantissimo.

Mercato auto: la direzione dell’Italia

Quale potrebbe essere a questo punto il futuro del settore automobilistico in Italia? Per prima cosa il nostro Paese non naviga di certo nell’oro e lo dimostra il fatto che il parco auto nostrano attualmente ha una media di 12,5 anni secondo i dati Acea. Certo non stiamo a livello della Grecia con i suoi 17,3 anni di media, ma diciamo pure che ci piazziamo a metà classifica. Tra i Paesi che hanno auto con più di 10 anni in circolazione però siamo al primo posto davanti la Germania.

FIAT (ANSA) – Bicizen.it

L’Italia però è anche uno dei peggiori paesi in Europa per quanto concerne la vendita di auto elettriche con una quota di mercato che non arriva all’1%. A questo si aggiunge il costo del lavoro che è sempre più alto nel nostro Paese con una pressione fiscale ai massimi storici. Va da sé che tanti costruttori preferiscano non produrre vetture in un Paese che non le compra e che soprattutto ha un alto costo di manodopera. Quindi è probabile che qui in Italia, in futuro, restino solo i marchi di prestigio come Ferrari e Maserati, accompagnati da qualche modello FIAT particolarmente in voga nella vendite com’è attualmente la Panda.

Antonio Russo

Recent Posts

Alex Marquez “tifa” per Marc nella corsa al titolo? Arriva la rivelazione che sorprende i fan

Alex Marquez ha vissuto un ottimo inizio di stagione ed è primo nel mondiale. Le…

3 ore ago

MotoGP, atmosfera tesa in Ducati: Bagnaia si toglie un sassolino e lancia una frecciata pesantissima

Il due volte campione del mondo della classe regina, Pecco Bagnaia, ha scagliato un dardo…

4 ore ago

MotoGP, spunta l’esito degli esami a Jorge Martin: come sta e quando torna in pista

La Casa di Noale potrà presto riabbracciare il suo campione. Ecco quando i fan potranno…

7 ore ago

Kawasaki cambia le regole del mercato: la moto del futuro con tecnologia interconnessa

Il mercato delle due ruote 2.0 passa attraverso innovazioni geniali che cambieranno gli scenari dell’industria.…

10 ore ago

Firma ufficiale, che colpaccio in MotoGP: tifosi in estasi

Grandi notizie per gli appassionati della MotoGP, con i tifosi che non aspettavano altro se…

14 ore ago

Automobilisti messi alle strette: ormai non guida più nessuno

Non mancano i problemi per gli automobilisti italiani, con la situazione che non è mai…

16 ore ago