La Formula 1 è uno sport che ci appassiona, ma allo stesso tempo è uno sport ad alto tasso di pericolosità. Sapete qual è il tracciato dove sono morti più piloti?
Oggi vi portiamo all’interno di un tragitto piuttosto doloroso che lascia senza parole e che ci fa assegnare a questo circuito il titolo di più tragico della storia delle corse.
La Formula 1 da decenni ci regala emozioni trascinanti, numeri e momenti impossibili da dimenticare, ma purtroppo a volte sono arrivati anche alcuni incidenti mortali molto difficili da gestire. C’è uno scenario in particolare che ha portato a numerosi decessi e che non possiamo fare a meno di citare quando si parla di cose come questa.
Oggi vi portiamo all’interno di un tracciato che nel tempo è stato anche protagonista di numerose polemiche e all’interno del quale abbiamo vissuto situazioni difficili da accettare e da gestire. Vi spiegheremo nel dettaglio come è formato e perché ha portato a un numero così eccessivo di tragedie. Alcuni di voi lo ricorderanno, mentre la maggior parte, purtroppo non ne avranno conoscenza. L’unica cosa di cui possiamo essere sicuri è che si tratta di uno scenario davvero incredibile.
Ma qual è questo circuito dove sono morti tantissimi piloti? Non stiamo di Zandvoort in Olanda dove si parla di un tasso di pericolo al 9.09% più alto degli altri tracciati. Ma ci troviamo in Belgio al Spa-Francorchamps dove nel corso della storia sono deceduti ben 49 piloti e che ha sempre causato numerose polemiche. Tra i più famosi che hanno perso la vita troviamo Dilano van’t Hoff e Anthoine Hubert rispettivamente nel 2023 e nel 2019.
Si tratta del più antico e famoso autodromo del Belgio che si trova vicino a Stavelot non molto lontano dalle Ardenne. La prima corsa su questo circuito fu effettuata nel 1924 e i più performanti della sua storia risultano essere Kimi Raikkonen e Max Verstappen.
In questo circuito si svolge anche la SpaItalia che è una manifestazione in onore delle auto prodotte nel nostro paese e famosissima in Belgio, Francia e Paesi Bassi ma meno nota da noi. Si tratta comunque di un tracciato eccezionale che ha da offrire davvero moltissimo a chi vi si approccia nonostante anche la sua pericolosità che è evidente.
Il record assoluto su questa pista è di Lewis Hamilton che su Mercedes, nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio 2020, fece 1’41”252. Un risultato ancora oggi imbattuto.
La Honda domina il mercato degli scooter, ma ora deve fare i conti anche con…
Novità importanti in MotoGP, con la Ducati che ora rischia di essersi fatta soffiare un…
In tanti giovani sta venendo diagnosticato un tipo di tumore molto aggressivo. Ecco quando cominciare…
Max Verstappen è deluso per le prestazioni della Red Bull, ed Helmut Marko teme che…
Per evolvere i mostri attuali a due ruote sarebbe servita una idea geniale. Lo studio…
Una nuova allerta alimentare ha investito questa volta il riso arborio, molto amato e consumato.…