Con questo mezzo i voli internazionali saranno rapidissimi: è a metà tra un aereo e….un bus, è il futuro.
Viviamo ormai in un mondo sempre più collegato. Se già navi, treni e auto avevano contributo ad accorciare incredibilmente le distanze, la diffusione degli aerei ha aperto frontiere che sino a poco più di un secolo fa sembravano irraggiungibili. In poche ore, si può comodamente raggiungere l’altra parte del globo. Tutto, insomma, è a portata di mano.
Il progresso però, si sa, non si ferma mai, e le aziende stanno già lavorando a quella che sarà la mobilità del futuro. In questo senso è alle porte una novità per quanto riguarda i voli internazionali: questo aereo ha anche un po’ di…bus.
Giochi di parole a parte, Airbus si prepara a rivoluzionare il settore degli aerei. Nella mobilità cittadina, la parola sostenibilità è entrata prepotentemente a far parte delle agende politiche e delle aziende. L’elettrico è ormai il futuro, dalle auto agli autobus, sino a bici e moto. Adesso, anche il traffico dei cieli punta ad essere molto più green.
Il nuovo Airbus A321XLR infatti punta a rendere non solo meno inquinanti a livello ambientale, ma anche più economiche le lunghe tratte in aereo. E’ il mezzo a corridoio singolo in grado di percorrere più chilometri in volo senza scalo, e fa della sua sostenibilità ambientale il suo punto di forza. Si stima infatti che, su un tragitto di 11 ore consecutive senza alcuna sosta, possa arrivare ad abbassare del 30% le emissioni dannose nell’aria rispetto ai mezzi utilizzati sino ad ora. Un bel passo avanti, se si pensa a quanto il traffico aereo abbia impattato sull’ambiente.
Le compagnie hanno già iniziato a mettere le mani sul nuovo mezzo: sono già infatti stati ricevuti più di 600 ordini da tutto il mondo. La prima compagnia a testare il nuovo Airbus dovrebbe essere Iberia. Il primo volo dovrebbe essere previsto per il prossimo Novembre sulla tratta Madrid – Boston. L’azienda dovrebbe poi inserire regolarmente l’AirBus sulle proprie tratte e aumentare gli scali.
Stando alle prime indiscrezioni, l’aereo dovrebbe avere 168 posti, di cui 14 in business class e il resto in Economy. I passeggeri dovrebbero essere dotati di tutti i confort, dal wifi all’apposito schermo per l’intrattenimento. Insomma, confort e sostenibilità: è questa la strada verso il futuro. Tra le compagnie che si affideranno al nuovo Airbus anche American Airlines, WizzAir e IndiGo.
In casa Red Bull si respira un'aria molto pesante, ed il futuro di Max Verstappen…
Oggi faremo un salto indietro del tempo per raccontarvi la storia di una delle Ducati…
La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…
Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…
Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…
Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…