Il mondo della bici è cambiato completamente, c’entrano le eBike ma non è quello che pensi. Ecco cosa sta accadendo.
Le due ruote hanno vissuto differenti rivoluzioni nel corso del tempo, riuscendo a guadagnarsi una nicchia del tutto particolare di interesse.
Ovviamente l’elettrico ha fatto la differenza, come accaduto anche per le macchine, riuscendo a dare una svolta al mondo della mobilità. Le bici a pedalata assistita sono riuscite a regalare un cambio di passo e anche invogliato la gente a lasciare, almeno per qualche volta, la sua quattro ruote in garage, risparmiando benzina e facendo un piacere non di poco conto all’ambiente.
Purtroppo l’Italia è ancora molto indietro rispetto ad altri paesi dove la bicicletta è di fatto la normalità, il mezzo quotidiano. Soprattutto in nord Europa si opta per la due ruote e si decide di utilizzare l’auto, solo ed esclusivamente, quando si devono fare dei lunghi viaggi optando per il car sharing. Questo diminuisce nettamente il traffico, portando a livelli d’aria meno inquinata rispetto a tanti altri paesi.
Andiamo ora a vedere però cosa è cambiato anche in Italia.
Cambia tutto per le biciclette in Italia, una novità davvero incredibile che sta modificando il nostro paese. C’entra, ovviamente, l’eBike, ma non è di certo quello che stai pensando.
Il mercato delle bici è decisamente in crescita, soprattutto grazie al contributo, in fatto di vendite, delle eBike. Tra i motivi che hanno permesso questo, come ricorda InSella.it, c’è soprattutto il fatto che si sta lavorando a modi differenti di pagamento, formule decisamente innovative.
L’Osservatorio Compass sulla mobilità in bici ha presentato uno studio alla vigilia dell’Italian Bike Festival che si è svolto al Misano World Circuit dal 13 al 15 settembre scorso. Il mercato delle vendite è cresciuto del 24% negli ultimi cinque anni anche se c’è stata una certa continuità, visto tra l’altro che di mezzo c’è stato anche l’anno della pandemia da Coronavirus.
Il 40% degli italiani ha specificato che quest’anno ha utilizzato la bici anche se solo saltuariamente, mentre il 25% ha specificato di farne proprio un utilizzo regolare. Di fatto “solo” il 35% è rimasto fuori dal sondaggio sottolineando di non utilizzare la bici.
Sono numeri confortanti anche per l’ambiente che segnano una strada intelligente verso la diminuzione dell’inquinamento e strade più ecosostenibili per il nostro paese. Si tratta di un anno fondamentale questo per una svolta che è destinata continuare ancora a lungo.
Dal 14 dicembre 2024 in Italia è obbligatorio dotare i monopattini di targa, assicurazione e…
In Italia ci sono sempre state delle moto di livello eccelso e ora ne abbiamo…
Grandi novità nel mondo delle eBike, con la gamma che è rivoluzionata con prezzo e…
La Aprilia torna a sperare per il prossimo futuro e ora è pronta a godersi…
Alex Marquez ha vissuto un ottimo inizio di stagione ed è primo nel mondiale. Le…
Il due volte campione del mondo della classe regina, Pecco Bagnaia, ha scagliato un dardo…