Dacia Duster trema dinanzi al nuovo SUV disponibile sul mercato. Prezzo contenuto, ottime prestazioni e un allestimento che fa gola. E poi il GPL è di serie: ha tutto per dominare le vendite
Buona fortuna a battagliare con la nuovissima Dacia Duster. Il SUV rumeno è uno dei best seller più apprezzati in Europa. L’identikit del campione, ormai, è noto: prezzo basso, grande affidabilità, il giusto comfort e le giuste prestazioni. Aggiungiamoci anche un design finalmente rivisto, che strizza l’occhio anche al lato estetico, ed il quadro è completo.
Eppure un nuovo sfidante sale sul ring. E a vederne il curriculum, ci sono tutte le carte in regola per mettere in crisi il gioiellino di Dacia. Smart crossover che non supera i 30.000 euro, garanzia di 5 anni, allestimenti funzionali e modulabili su comfort, consumi e motorizzazione: il portfolio del nuovo SUV che arriva dal Giappone è di assoluto livello.
E come non potrebbe, visto che a marchiarlo c’è il trifoglio di Mitsubishi. La gloriosa casa nipponica è tornata alla carica della concorrenza con un modello pronto a sbaragliare la concorrenza. Sradicare il dominio di Dacia e delle altre best seller non sarà facile, ma la nuova ASX proverà a fare la voce grossa in un coro pieno zeppo di tenori.
Mitsubishi ASX è un SUV compatto e di ultima generazione, che nasce dal rapporto di amicizia con Renault. Le somiglianze con la già nota Captur si sprecano, sia per dimensioni che per prestazioni. Il Model Year 2025 avrà con sé, però, qualche chicca in più, come un sistema di ADAS completamente rivisto e aggiornato (dal riconoscimento dei segnali stradali, sino al Forward Collision Mitigation).
Venendo per alla ciccia, il prezzo di partenza fa certamente gola: da 24.400 euro è possibile acquistare e portarsi a casa la nuova perla di Mitsubishi. Disponibile in differenti motorizzazioni (che coprono dal classico benzina al Mild Hybrid e full electric), è interessante la soluzione GPL.
Il motore è da 1.0 litri e sprigiona 90 cavalli di potenza e 160 Nm di coppia. La trasmissione è a sei marce, il consumo dovrebbe attestarsi sui 5,7 litri/100 km. E le emissioni? La quantità di CO2 prodotta è garantita al di sotto dei 130 g/km. Insomma, numeri da prima della classe: riuscirà la piccola ASX a prendersi la scena?
Valentino Rossi e Marc Marquez hanno dato vita ad una dura rivalità, che è andata…
I pensili della cucina non sono più di tendenza ma possono essere sostituiti da una…
Se le moto da corsa giapponesi non hanno più l’appeal di un tempo il motivo…
Secondo gli psicologi le persone infelici si riconoscono da alcune frasi che ripetono continuamente. Ecco…
Grossi cambiamenti sono all'orizzonte nel mondo delle auto e ora il colosso coreano sta per…
In Giappone sono tante le moto da sogno che sono state progettate e ora c'è…