Stop+al+modello%2C+l%26%238217%3Bazienda+lo+richiama%3A+allarme+sicurezza%2C+%C3%A8+una+mazzata
bicizenit
/2024/08/29/stop-al-modello-lazienda-lo-richiama-allarme-sicurezza-e-una-mazzata/amp/
News

Stop al modello, l’azienda lo richiama: allarme sicurezza, è una mazzata

Published by
Giovanni Messi

Ancora un richiamo nel mondo delle quattro ruote, e stavolta la situazione è molto seria. Ecco cosa è successo a questo SUV.

Quello dei richiami auto è un tema molto diffuso e di cui si parla sin troppo spesso, a conferma di quanto la qualità costruttiva dei modelli sia ormai finita sotto accusa. Negli USA, Ford e Chrysler sono i brand che indossano la maglia nera in questo 2024, dal momento che, in base ad alcune indagini, sono i due costruttori che hanno effettuato il maggior numero di richiami sino ad oggi in quest’annata, oltre 40 per la precisione.

Auto tutti i dettagli – Bicizen.it

I richiami sono motivati, nella maggior parte dei casi, da seri problemi che coinvolgono l’aspetto della sicurezza, tema sul quale i costruttori non rischiano nulla, volendo evitare o limitare il verificarsi di seri incidenti, che possono diventare anche fatali. Nelle prossime righe, vi parleremo di un SUV che è finito sotto accusa ed è stato richiamato per un serio guaio, che di certo non può lasciare tranquilli i proprietari. Ecco cosa è accaduto e quali sono le contromisure della casa produttrice.

Auto, scatta il richiamo per la Fisker Ocean

Piove sul bagnato per un marchio statunitense che è ormai finito nell’occhio dei ciclone, vale a dire la Fisker, che il 17 di giugno scorso ha già dichiarato bancarotta, e che in sostanza è un marchio fallito, ma che non può sottrarsi ai propri obblighi in termini di sicurezza. Fisker ha richiamato ben 8.026 SUV Ocean per un problema alla frenata rigenerativa, 7.745 negli USA e 281 in Canada.

Fisker Ocean in mostra (Fisker) – Bicizen.it

In particolare, il guaio riguarda un difetto del software nel modulo dei freni che può provocare una riduzione della frenata rigenerativa, cosa che può causare dei gravi e pericolosi incidenti. Quando ci sono di mezzo i freni, i marchi sono costretti ad intervenire senza perdere tempo, dal momento che è una delle cause principali di seri impatti, contro altri veicoli, pedoni o anche muretti e via dicendo. La questione è nota da tempo, visto che si era iniziato ad indagare sul SUV elettrico già a fine 2023.

Secondo quanto emerso, il problema verrà risolto da un aggiornamento del software chiamato OS 2.2, per cui, dovrebbe trattarsi anche di una soluzione piuttosto rapida, che per i clienti sarà del tutto gratuita. Di certo, per la Fisker le buone notizie non sono di casa in questo 2024, e la speranza è che almeno non si verifichino brutti incidenti in futuro.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Il lato oscuro di Valentino Rossi: l’ex MotoGP è duro sulla rivalità con Marc Marquez

Valentino Rossi e Marc Marquez hanno dato vita ad una dura rivalità, che è andata…

23 minuti ago

Dimentica i pensili della cucina: la nuova moda elegante offre più spazio e luce

I pensili della cucina non sono più di tendenza ma possono essere sostituiti da una…

51 minuti ago

Yamaha R9 e Honda CBR600RR hanno una nuova rivale: dalla Cina arriva una supersportiva da urlo

Se le moto da corsa giapponesi non hanno più l’appeal di un tempo il motivo…

3 ore ago

Ripetono costantemente queste frasi: ecco come riconoscere le persone infelici secondo gli psicologi

Secondo gli psicologi le persone infelici si riconoscono da alcune frasi che ripetono continuamente. Ecco…

6 ore ago

Addio al touchscreen: il colosso coreano stravolge il mercato

Grossi cambiamenti sono all'orizzonte nel mondo delle auto e ora il colosso coreano sta per…

9 ore ago

Supersportiva giapponese a 17000 euro: ora non hai più scuse

In Giappone sono tante le moto da sogno che sono state progettate e ora c'è…

11 ore ago