Arriva la e-bike definitiva che può addirittura mandare in pensione il motorino visto il suo perfetto stile per giare in città comodamente e in modo sicuro
La diffusione delle biciclette elettriche anche in Italia è in rapido aumento e basta vedere questi rivoluzionari modelli per capirne il motivo. Ormai si possono ottenere gli stessi vantaggi di un motociclo ma ad un prezzo assai inferiore e senza spendere per il carburante.
La mobilità cittadina sta subendo dei cambiamenti importanti negli ultimi anni. Dalla pandemia di Covid-19, con i lockdown e gli spostamenti ridotti, si è innescato un meccanismo di innovazione e ammodernamento negli spostamenti urbani. Gli incentivi statali verso le soluzioni green hanno ovviamente aiutato ad optare per monopattini o bici elettriche, prima molto meno diffusi in Italia rispetto al resto d’Europa. Adesso nei principali centri del nostro paese ne vediamo sempre di più e molti sono destinati anche allo sharing, utilissimo per turisti e cittadini.
La bici alimentate a batteria sono diventate un vero cult e anche dal punto di vista stilistico hanno compiuto passi da gigante nell’ultimo intervallo temporale. Adesso si può avere a che fare con modelli che possono sostituire al 100% i normali scooter, consentendoci di spostarci ad impatto ambientale zero e senza pagare il carburante. Tra i vari marchi di e-bike che troviamo sul mercato oggi prendiamo in considerazione Torpado, che ha lanciato due nuove bici degne di nota.
La storica fabbrica di biciclette italiana, fondata a Padova nel 1895 ha stupito tutti durante l’ultima edizione dell’Eurobike 2024 con due nuovi modelli. Si tratta di Xanto e Hyper, denominati con una lettera R per certificare la nuova linea di design sulle elettrificate che caratterizza il marchio del cavallo alato.
Xanto R prende il nome proprio dalla mitologia classica, facendo riferimento al cavallo immortale di Achille. Subito da segnalare che si tratta di una e-MTB biammortizzata, con telaio in alluminio 6061, con finiture delle giunture che propongono un ‘effetto carbonio’. La batteria è da 720 Wh e si trova posizionata come i cavi nel tubo obliquo centrale, con un design che garantisce una perfetta comodità e un look pulito.
La Xanto R è disponibile in due configurazioni. La prima presenta un gruppo Shimano Deore 11 speed mix, con motore Shimano EP 801. La forcella RockShox New Psylo Air con 160 mm di escursione e perno passante BOOST. Mentre l’ammortizzatore posteriore è un RockShox Deluxe da 205 mm. La seconda versione monta un Gruppo Shimano Cues 6000 11 speed e un motore OLI Edge da 90 Nm. Le due versioni vengono rispettivamente 5.499 euro e 4.849 euro.
Per quanto riguarda la Hyper R possiamo invece dire che si tratta di una e-MTB hardtail. Molto leggera e performante è disponibile in tre taglie, due colorazioni, due configurazioni sempre con batteria da 720 Wh. La prima presenta un gruppo Shimano Deore 11 speed mix, ed è fornita del motore Shimano EP6 da 85 Nm. I prezzi sono di 3.499 euro per la prima tipologia e di 3.899 euro per la seconda.
Dal 14 dicembre 2024 in Italia è obbligatorio dotare i monopattini di targa, assicurazione e…
In Italia ci sono sempre state delle moto di livello eccelso e ora ne abbiamo…
Grandi novità nel mondo delle eBike, con la gamma che è rivoluzionata con prezzo e…
La Aprilia torna a sperare per il prossimo futuro e ora è pronta a godersi…
Alex Marquez ha vissuto un ottimo inizio di stagione ed è primo nel mondiale. Le…
Il due volte campione del mondo della classe regina, Pecco Bagnaia, ha scagliato un dardo…