Sta già andando a ruba online: è l’ultima arrivata di casa Husqvarna, una svedese tutto pepe e divertimento.
Husqvarna chiama a raccolta gli amanti delle moto. E’ già disponibile online il nuovo modello tutto pepe per divertirsi nel tempo libero. Il noto marchio svedese ha voluto indirizzare la sua più recente produzione a coloro che pensano alle due ruote come un mezzo per trascorrere qualche ora adrenalinica e non per il semplice trasporto quotidiano o per affrontare lunghi viaggi. L’ultima arrivata sta andando a ruba sebbene non sia stata omologata per macinare chilometri in strada.
Evoluzione di un modello già esistente, questo gioiellino è stato rivisto nella struttura e in altri elementi essenziali, rappresenta l’apice di un progetto di rafforzamento tecnologico delle Supermoto da pista e di miglioramento delle prestazioni. Dunque, coloro che sono alla ricerca di una “belva” con cui lanciarsi su tracciati che mescolano asfalto e terra sono nel posto giusto, senza dimenticare che a beneficio dei meno esperti vi è un peso di appena 26,8 kg che la rende particolarmente maneggevole.
Come anticipato, sulla FS 450 2025 troviamo diverse novità tecniche, tra cui citiamo la forcella WP XACT da 48 mm a caruccia chiusa e il monoammortizzatore WP Xact, capace di regolare i registri di compressione e ritorno senza attrezzi, così da avere sempre e comunque la miglior risposta possibile. Rinnovati rispetto al modello precedente anche i convogliatori, grazie a cui il pilota riesce a muoversi più liberamente, e la sella, più alta di 5 mm e più larga nel punto più basso, a favore della stabilità di chi è alla guida anche quando si hanno forti accelerazioni.
Il telaio è in acciaio al cromo molibdeno, perfetto per avere più flessibilità e agilità nei cambi di direzione, mentre i forcellone in alluminio pressofuso è ora più robusto. A muoverla è un monocilindrico con monoalbero da 450 cm3, mentre diversi sono gli ausili alla guida come l’assistenza alla partenza, il controllo di trazione o il Quickshifter per cambiare più rapidamente.
Le mappe motore sono due e sono facilmente gestibili tramite il “Map Select” collocato sul manubrio; diversamente le gomme sono Metzeler Racetec SM K1, con freni a disco da 310 mm all’anteriore per garantire sempre una frenata sicura. Da menzionare anche la frizione antisaltellamento della Suter e le manopole ODI. Prezzo? Si parte da 13.700 euro.
Valentino Rossi e Marc Marquez hanno dato vita ad una dura rivalità, che è andata…
I pensili della cucina non sono più di tendenza ma possono essere sostituiti da una…
Se le moto da corsa giapponesi non hanno più l’appeal di un tempo il motivo…
Secondo gli psicologi le persone infelici si riconoscono da alcune frasi che ripetono continuamente. Ecco…
Grossi cambiamenti sono all'orizzonte nel mondo delle auto e ora il colosso coreano sta per…
In Giappone sono tante le moto da sogno che sono state progettate e ora c'è…