Si+dice+le+automobili+o+gli+automobili%3F+Non+crederete+ai+vostri+occhi
bicizenit
/2024/04/21/si-dice-le-automobili-o-gli-automobili-non-crederete-ai-vostri-occhi/amp/
Bici

Si dice le automobili o gli automobili? Non crederete ai vostri occhi

Published by
Matteo Fantozzi

Sebbene tutti dicano “le automobili” ci sono delle spiegazioni molto particolari legate alle origini etimologiche di queste parole che ci portano a riflettere su “gli automobili”. 

Sebbene facciano ormai parte della nostra quotidianità questi mezzi sono di ideazione piuttosto recente. Andiamo a scoprire dunque qualcosa in più in merito.

Gli automobili o le automobili? (Bicizen.it)

Non molti sanno che il primo prototipo di automobile con motore a scoppio è stata lanciata nel 1886, si trattava della Patent Motorwagen nota anche come Velociped. Se ci pensate si tratta praticamente di 140 anni fa, nulla rispetto a quanto abbiamo visto nella storia dell’umanità lunga più di millenni.

Nonostante dunque sia passato, relativamente, poco tempo, queste hanno monopolizzato la nostra attenzione arrivando a costruire parte fondamentale delle nostre vite. Le usiamo per andare a lavoro, ma anche per gite fuori porta, per andare a fare la spesa o per fare dei piccoli traslochi. Insomma praticamente tutti hanno un’auto che è di fondamentale importanza per svolgere questioni giornaliere, ma in pochi conoscono bene la storia di questo mezzo che nel corso del tempo ha subito differenti variazioni.

Si dice le automobili o gli automobili?

Ovviamente nella cultura moderna si dice “le automobili”, ma non è sempre stato così. Andiamo dunque ad approfondire più da vicino questo discorso.

Auto e cosa cambia nella lingua (Bicizen.it)

Infatti inizialmente si diceva “gli automobili” in un’epoca, come quella del primo novecento, profondamente maschilista. Fu poi il poeta Gabriele D’Annunzio a introdurre la versione femminile del termine che divenne quella ufficiale sotto ogni punto di vista. Insomma un cambiamento radicale da non sottovalutare che ha fatto la storia anche della nostra lingua.

La scelta di D’Annunzio si basa solo ed esclusivamente su assonanze dal punto di vista di quello che si sente con l’orecchio, che si percepisce. Ci troviamo dunque di fronte a un cambiamento che all’epoca generò qualcosa di molto particolare tra le persone.

Abituate a un mondo piuttosto maschilista, patriarcale, le persone dell’epoca presero questa scelta inizialmente considerata fuori luogo. Giorno dopo giorno però le cose sono cambiate e anche l’abitudine ha fatto il suo ruolo. Perché se “gli automobili” oggi suona davvero male, se non fosse intervenuto D’Annunzio questo termine oggi sarebbe rimasto così e non avrebbe subito delle variazioni. Insomma delle novità che hanno coinvolto il pubblico e lo hanno lasciato senza parole sotto diversi punti di vista. Vedremo se ci saranno dei cambiamenti in futuro, ma appare difficile stravolgere ancora una volta il concetto.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

La Red Bull si sta spaccando? Arriva la rivelazione che fa scalpore: ci sono di mezzo Horner e Marko

In casa Red Bull si respira un'aria molto pesante, ed il futuro di Max Verstappen…

7 ore ago

Questa Ducati ha cambiato la storia del marchio: era una vera e propria opera d’arte

Oggi faremo un salto indietro del tempo per raccontarvi la storia di una delle Ducati…

11 ore ago

L’errore fatale di Valentino Rossi: l’esperto rivela cosa sbagliò il “Dottore” contro Marc Marquez

La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…

14 ore ago

Dall’India nasce la scrambler a basso costo: ora trema anche la Ducati

Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…

20 ore ago

“Bagnaia ha un problema”: dichiarazione a sorpresa, tremano i tifosi della Ducati

Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…

22 ore ago

Bagnaia ha il nemico in casa: arriva la voce che demoralizza l’italiano

Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…

1 giorno ago