Se anche tu porti spesso il cane in macchina devi sapere che il Codice della Strada ti obbliga a seguire alcune linee guida fondamentali. Sei sicuro di rispettarle tutte?
Chi ha un amico a quattrozampe difficilmente lo lascia solo e per questo spesso si inventa qualsiasi scusa per portarlo dietro anche in macchina. Ma cosa dice la legge?
I cani sono degli animali straordinari, che oltre a tenerci compagnia sono dei veri e propri membri della famiglia. Il filosofo Arthur Schopenauer diceva che chi non ha mai avuto un cane in vita sua non sa cosa voglia dire la parola amore e aveva ragione. A volte però la legge ci pone dei limiti.
Oggi vogliamo approfondire come portare il nostro amico peloso in macchina senza rischiare di cadere nel mirino dei vigili urbani e dunque ricevere una multa che potrebbe essere anche davvero molto pesante. Un argomento che spesso molti dimenticano, prendendo la cosa sotto gamba e diventando superficiali sotto diversi punti di vista. Cosa invece è necessario fare per stare tranquilli? Osserviamolo da vicino Codice della Strada alla mano.
Il Codice della Strada è parzialmente conosciuto da chi guida anche perché spesso cambia e sono pochi quelli che decidono di aggiornarci. Ma cosa si deve fare quando si porta a bordo un cane?
Il Cds dice che sia cani che gatti, di qualsiasi taglia, possono viaggiare sul sedile posteriore dell’automobile solo se non costituiscono un impedimento o pericolo per chi sta guidando. Andiamo dunque a vedere più da vicino quali sono le regole in merito.
Nel mese di luglio del 2003 sono state introdotte nuove norme in tal senso ed è stato modificato l’articolo specifico su questa cosa. La cintura di sicurezza è consigliata, e ne esistono delle apposite per i cani, ma non è obbligatoria. Se portiamo poi più di un animale possiamo collocarli solo se sono nei trasportini o se sono nel vano bagagli o comunque sui sedili posteriori senza creare impedimento e in questo caso separati da apposite sbarre.
Non c’è un vero obbligo o limite sui cani trasportati nel portabagli se non quelli dettati dal buonsenso e dalle norme civiche. Violazioni a queste leggi possono portare a sanzioni che si muovono tra i 68.25 e i 275.10 euro. Insomma bisogna stare attenti altrimenti rischiamo oltre di fare un incidente anche di pagare una cifra molto importante.
In casa Red Bull si respira un'aria molto pesante, ed il futuro di Max Verstappen…
Oggi faremo un salto indietro del tempo per raccontarvi la storia di una delle Ducati…
La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…
Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…
Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…
Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…