Duro colpo per il Gruppo Stellantis, con una serie di modelli che dovranno essere richiamati a causa di un problema agli airbag.
Tra i più grandi colossi a livello internazionale, non vi è dubbio alcuno che ci sia il Gruppo Stellantis, con la società italo-francese che nel corso degli anni si è imposta come uno dei principali punti di forza del mondo a quattro ruote. Il progetto è recente, iniziato solo nel 2021, ma le basi del Gruppo sono solide da molto più tempo.
Il colosso italo-francese ha un ruolo di primaria importanza anche negli Stati Uniti, basti pensare infatti a come abbia modo di gestire le sorti di alcuni dei marchi più noti in Nord America. Si passa infatti dalla Jeep, con questa azienda che sta dando vita a dei modelli sempre più affini allo stile europeo, passando poi per RAM e Chrysler.
Queste ultime continuano a essere indubbiamente le versioni più richieste negli USA per Stellantis. Ciò che non si può di certo negare inoltre è che in questi anni le aziende automobilistiche stanno cercando di virare sempre di più verso un concetto sviluppato e attento di sicurezza.
La strada deve essere vista come un luogo di gioia, nel quale è possibile ammirare il paesaggio e passare da una città all’altra, abbattendo così le differenze e le distanze. Ecco perché sono nati dei sistemi innovativi come gli airbag, con questi che hanno sempre avuto il compito di evitare dei guai ben peggiori in caso di incidente. Un loro malfunzionamento può essere letale per i passeggeri e il guidatore, per questo motivo per poter immettere sul mercato un’auto, si deve avere un sistema di airbag perfetto.
Il periodo attuale che sta attraversando il Gruppo Stellantis è davvero molto particolare, partendo da come negli USA ebbe modo di affrontare un duro sciopero dei metalmeccanici, con questi che ritenevano il loro contratto non degno per il lavoro che svolgevano. Il Gruppo italo francese ha trovato il modo di appianare i problemi con i lavoratori, ma deve essere sempre attenta a dare al cliente il miglior servizio possibile.
Purtroppo negli USA è divenuto noto come molti modelli di automobili del Gruppo Stellantis non offrono le migliori garanzie per quanto concerne gli airbag. Una notizia che ha sicuramente gettato nel panico e nello sconforto il Gruppo, tanto è vero che saranno ben 38.164 i veicoli che dovranno essere controllati.
Al loro interno infatti questi modelli presenterebbero un difetto all’airbag, con questi che non si aprirebbe correttamente. I guai sarebbero legati a tutti quei veicoli che sono prodotti tra il 30 marzo e il 16 agosto 2023. Fanno parte di questa schiera di auto la Chrysler Pacifica e la Voyager, senza dimenticare i vari RAM dal 1500 al 2500 passando per 3500 e 4500.
Chi dovrà effettuare moltissimi richiami è la Jeep, con questo marchio che ha riscontrato problemi di questo genere in ben quattro modelli. La Wrangler, la Grand Wagoneer, la Grand Cherokee e la Gladiator sono tutti dei modelli che dovranno rimettersi in sesto il prima possibile, in modo tale da non creare problemi alla nomea del Gruppo Stellantis.
La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…
Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…
Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…
Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…
Se siete alla ricerca sul mercato dell’usato di auto in grado fare la differenza sulle…
La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…