Ferrari+Testarossa%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+il+ritorno+del+mito+in+chiave+moderna%3A+ecco+come+potrebbe+essere
bicizenit
/2024/03/16/ferrari-testarossa-ce-il-ritorno-del-mito-in-chiave-moderna-ecco-come-potrebbe-essere/amp/
Categories: News

Ferrari Testarossa, c’è il ritorno del mito in chiave moderna: ecco come potrebbe essere

Published by
Giovanni Messi

La Ferrari Testarossa è un mito del nostro settore automotive, ed ora c’è qualcuno che punta a farla tornare in voga.

Di auto entrate a far parte della leggenda la Ferrari ne ha costruite tante, ma ce ne sono alcune che sono rimaste, più di altre, impresse nella memoria collettiva. Tra di esse rientra la Testarossa, che fece il proprio debutto nel 1984, restando in produzione sino al 1996. Era spinta da un motore V12 da 5 litri, che era stato ottimizzato e portato alla potenza massima di ben 390 cavalli.

Ferrari fan in estasi – Bicizen.it

Considerando che si tratta di una vettura di ben 40 anni fa, la potenza e le performance che era in grado di esprimere erano davvero notevoli, con ben 7.177 unità che vennero prodotte e che furono in grado di far registrare un successo eccezionale. La Ferrari Testarossa è un mito assoluto, ed ora, si pensa ad un clamoroso ritorno per il futuro. Ecco tutti i dettagli su questo sogno.

Ferrari, ecco la Testarossa in chiave moderna

Detto del successo strepitoso ottenuto dalla Ferrari Testarossa nel corso della sua storia, è ora il momento di analizzare quello che è stato un lavoro davvero incredibile, pubblicato sul canale YouTube RonsRides“. Infatti, il designer Andres Veres ha realizzato un render di una Testarossa rivista in chiave moderna, che riprende alcuni canoni del modello storico, basando il suo gioiello sulla Daytona SP3 e sulla 296 GTB.

Ferrari Testarossa render (YouTube) – Bicizen.it

Come potete vedere dalle immagini, ne è uscito fuori un vero e proprio capolavoro su quattro ruote, un’opera d’arte che non ha eguali. Si nota subito la somiglianza al posteriore con la vecchia Testarossa, con la mascherina nera che nasconde i fari, che in questo caso sono stati pensati a LED, cosa che, negli anni Ottanta, non era possibile per ovvi motivi. Inoltre, le forme di questi gruppi ottici sono molto moderne e non tonde come in passato.

Come detto, la base usata è quella della 296 GTB, dalla quale viene ripreso il diffusore posteriore, cosa che si nota benissimo nel video che abbiamo qui postato. Anche le minigonne laterali e l’assetto ribassato ricordano l’ultima Ferrari turbo Plug-In Hybrid di serie, mentre le prese d’aria sulle fiancate ricordano proprio quelle della Testarossa originale, così come parte del disegno della zona frontale.

Per quanto riguarda il motore, colui che ha realizzato il render non si è espresso con precisione, ma si può presumere che abbia puntato sullo stesso V6 biturbo plug-in da 3 litri della 296, che sprigiona una potenza massima di 830 cavalli, per delle performance assolutamente folli, e che hanno esaltato la clientela sin dalla prima presa di contatto con la supercar.

Per onor di cronaca, va sottolineato che quest’auto non è nei piani del Cavallino, e che non verrà realizzata, almeno per il momento. Si tratta di un progetto pensato da un appassionato, che ha comunque svolto un lavoro eccezionale per immaginarla in tutti i dettagli. Di certo, sarebbe un vero e proprio spettacolo poter avere una nuova Testarossa, e vedremo se in futuro ci sarà il miracolo o meno.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Questo tumore è sempre più frequente tra i giovani: i sintomi da non sottovalutare e quando cominciare a fare i controlli

In tanti giovani sta venendo diagnosticato un tipo di tumore molto aggressivo. Ecco quando cominciare…

9 ore ago

Verstappen via dalla Red Bull? Dopo il Bahrain è panico per Marko ed Horner: c’è la conferma

Max Verstappen è deluso per le prestazioni della Red Bull, ed Helmut Marko teme che…

12 ore ago

La moto del futuro secondo Pininfarina: nasconde un segreto spaziale

Per evolvere i mostri attuali a due ruote sarebbe servita una idea geniale. Lo studio…

13 ore ago

Arsenico nel riso arborio, l’allerta che spaventa i consumatori

Una nuova allerta alimentare ha investito questa volta il riso arborio, molto amato e consumato.…

13 ore ago

Effetto dazi Trump: Harley-Davidson possono diventare impossibili da comprare

Già le quotazioni erano molto cresciute negli ultimi anni ma ora è diventato un vero…

16 ore ago

Land Rover come Mercedes e Toyota: il fuoristrada diventa mini, prezzo ridicolo

La Land Rover alza sempre di più il tiro e ora trova una soluzione che…

21 ore ago