L%26%238217%3Bultima+berlina+di+Mercedes+%C3%A8+un+capolavoro%3A+classe+e+potenza%2C+%C3%A8+gi%C3%A0+top+di+mercato
bicizenit
/2024/03/13/lultima-berlina-di-mercedes-e-un-capolavoro-classe-e-potenza-e-gia-top-di-mercato/amp/
Mobilità

L’ultima berlina di Mercedes è un capolavoro: classe e potenza, è già top di mercato

Published by
Chiara Rainis

Mercedes lancia una super berlina dalle prestazioni da urlo. Tutto sul modello che ha già fatto innamorare la clientela premium.

Mentre sullo sfondo a Stoccarda si sta lavorando sodo sulla E63 AMG, progetto annunciato come estremo dalla stessa Casa tedesca, la Mercedes uscirà a breve con un’altra berlina di Classe E ad alto contenuto di potenza e tecnologia. 

Mercedes esce con un modello super potente (Pixabay) – Bicizen.it

Ad alimentarla un motore ibrido in grado di erogare fino a 585 cv e che accedendo alla modalità di guida Race Start può toccare addirittura i 612 cv. Ma entriamo nel cuore di questo formidabile powertrain. Per quanto concerne la parte termica l’unità motrice è un 3.0 da sei cilindri in linea con doppia turbina twiscroll capace di produrre  449 cv e 560 Nm di coppia massima. La componente elettrica, invece, conta 163 cv e 489 Nm di coppia. Il tutto fornito in un perfetto equilibrio per garantire più efficienza possibile.

La nuova berlina speciale della Mercedes: così ha conquistato tutti

La batteria da 28,6 kWh permette alla Mercedes E53 AMG Hybrid 4Matic+di coprire addirittura 100 km in elettrico ad un’andatura non superiore ai 140 km/h. Volendo, tramite il sistema one pedal driving si può recuperare l’energia persa in rilascio grazie alla frenata rigenerativa.

Per i più sportivi che desiderano conoscere il pieno potenziale  di questa elegante vettura, basta andare sull’AMG Dynamic Select, il selettore che consente di scegliere le tipologie di marcia più pretenziose come la Sport+. Ovviamente se non si è esperti gestire certi picchi di performance può diventare molto complicato, ecco dunque che come ausilio per i suoi clienti la Stella ha creato il Ride Control, caratterizzato da sospensioni adattive a doppia valvola regolabili su tre differenti posizioni, oltre alla già nominata Sport+, abbiamo la Sport e la Comfort.

Le carreggiate anteriori sono state ampliate di 11 mm rispetto alla vecchia versione, mentre il sottoscocca è stato irrigidito a favore della stabilità e della precisione dello sterzo. I freni sono stati dotati di dischi da 370 mm all’anteriore e da 360 mm al posteriore, a cui aggiungere il servofreno elettromeccanico per agevolare la frenata rigenerativa in comunicazione con quella classica.

I più esigenti possono acquistare il pacchetto AMG Dynamic Plus provvisto di freni anteriori a sei pompanti con dischi da 390 mm, supporto dinamico del propulsore e il differenziale dietro autobloccante in stile sportivo.

La trasmissione di questa quattro ruote motrici è automatica a nove rapporti. Il passaggio da fermi a cento km/h viene compiuto in 4 secondi, che si abbassano a 3,8 attivando il Race Start. Di serie abbiamo l’auto-limitatore, che castra lo spunto massimo a 250 km/h. 

Qualora si optasse per il Driver’s Package si arriva a 280 km/h o se si tratta della variante station wagon a 275 km/h. I consumi della plug-in si attestano su 0,81 litri ogni 100 km per la berlina e 0,88 litri ogni 100 km per la SW.

Mercedes AMG E53, un’ibrida dalla grande potenza (Mercedes) -Bicizen.it

Esteticamente a colpire è la calandra, ora più grande, e si fanno notare pure le prese d’aria sotto al paraurti, come i più ampi spoiler e parafanghi anteriori. Nel retrotreno spicca il diffusore con quattro terminali di scarico e profilo tondo.

Aprendo le portiere troviamo un arredamento curato e rifinito, a partire dalla plancia in legno retroilluminata. Lo schermo dedicato all’infotainment è da 12,3 pollici. Chi lo desidera può dotarsi del più impattante Mbux Superscreen che copre l’intero cruscotto e può essere suddiviso in tre sezioni. Il volante è sportivo e completato da diversi comandi fisici. Le sellerie sono in pelle e microfibra con cuciture a contrasto rosse. Il costo supera i 90mila euro.

Chiara Rainis

Recent Posts

Dall’India nasce la scrambler a basso costo: ora trema anche la Ducati

Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…

2 ore ago

“Bagnaia ha un problema”: dichiarazione a sorpresa, tremano i tifosi della Ducati

Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…

4 ore ago

Bagnaia ha il nemico in casa: arriva la voce che demoralizza l’italiano

Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…

17 ore ago

Queste 5 auto sono indistruttibili: non vi lasceranno mai a piedi

Se siete alla ricerca sul mercato dell’usato di auto in grado fare la differenza sulle…

20 ore ago

Honda rivoluziona la mobilità: addio agli incidenti grazie al nuovo brevetto

La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…

1 giorno ago

MotoGP, il campione italiano non ci sta: ha avuto una moto diversa

Grossi problemi per il campione italiano che si è ritrovato a correre con una moto…

1 giorno ago