Il trend sconvolge tutte le aspettative. Attenzione ai prossimi anni e alle possibili soluzioni al problema: i dettagli.
Il mercato delle auto elettriche è florido. Tutti ormai vogliono acquistare una vettura elettrica e le motivazioni sono diverse. Su tutte la sostenibilità ambientale e l’impatto zero, tema ormai sempre più centrale quando si parla di automobili. E poi le prestazioni superiori delle auto elettriche rispetto a quelle a combustione, e poi le tecnologie che queste vetture presentano. I contro? Sicuramente i costi, sia per l’acquisto iniziale che per la manutenzione.
Sebbene tutto il mercato sia in crescita, c’è un aspetto che è importante sottolineare e che potrebbe influenzare negativamente il trend. Secondo una ricerca effettuata da Transport & Enviroment, un’organizzazione europea indipendente e ambientalista, le case automobilistiche sanno dando priorità alla produzione di veicoli di fascia alta o di grandi dimensioni, merendò da parte quelle del segmento B tipicamente più economiche. Solo il 17% delle auto elettriche vendute in Europa è occupato da auto appartenenti al settore B, rispetto al 37% nel settore delle auto a combustione.
Sono circa 40 i modelli inseriti sul mercato appartenenti al segmento B, a fronte dei circa 66 modelli nuovi dei segmenti D e E.
Secondo il direttore dell’ufficio italiano di Transport & Enviroment, Andrea Boraschi, questo trend sta tremendamente rallentando l’acquisto di veicoli elettrici da parte degli automobilisti, a causa della poca offerta di vetture economicamente accessibili e di dimensioni contenute. “Ci sono poche auto di massa e prezzi troppo alti”, ha commentato Boraschi.
E in effetti i dati parlano chiaro: nel 2023 il 28% delle auto elettriche acquistate in Europa appartiene al segmento D, rispetto al 13% per le auto a combustione. Si registra, inoltre, un aumento del prezzo medio in Europa per un auto elettrica del 39% (circa 18mila euro in più) rispetto ad una diminuzione del 53% in Cina. E il problema, in effetti, risiede nella crescita che comunque il mercato registra, pur senza auto del segmento B. La quota di mercato delle auto elettriche infatti, è salita al 14,6%, con un aumento del 2,5%.
Secondo T&E una delle soluzioni per aiutare il mercato, già florido, a crescere e consentire ai costruttori di dedicarsi anche alle vetture più economiche, è l’utilizzo di veicoli aziendali 100% elettrici, magari con una riforma che ne obbliga l’utilizzo entro il 2030.
In Italia si sta vivendo un vero e proprio boom dei maxiscooter. L’ultimo mezzo lanciato…
Stravolgimento in vista per il mitico Team in MotoGP, con il futuro che potrebbe ricordare…
La Ducati è uno dei grandi marchi nel settore delle moto, ma ora c'è modo…
John Elkann fa tremare un grande colosso del Made in Italy, con le sue parole…
Il mercato delle due ruote si arricchisce di un nuovo competitor che ha proposto una…
In MotoGP tiene banco il confronto tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez. I due si…