Mangiare+o+bere+mentre+si+guida%2C+rischi+la+multa%3F+Ecco+la+verit%C3%A0
bicizenit
/2024/02/22/mangiare-o-bere-mentre-si-guida-rischi-la-multa-ecco-la-verita/amp/
Mobilità

Mangiare o bere mentre si guida, rischi la multa? Ecco la verità

Published by
Matteo Fantozzi

Sicuramente sarà capitato anche a voi di mangiare o bere mentre guidavate, ma siete a conoscenza del fatto se questo può portarvi o meno una multa? Scopriamolo.

Da sempre il Codice della Strada presenta dei punti ciechi per molti di noi, con dei dubbi che affollano la nostra mente e ci mettono di fronte a numerosi bivi.

Mangiare o bere al volante è passibile da multa? (Bicizen.it)

Di sicuro molti di noi compiono dei gesti in auto senza essere consapevoli se ci siano possibili ripercussioni. Nonostante non sia bello ammetterlo chi di voi non ha mai bevuto o mangiato mentre era al volante? Probabilmente sarà capitato a tutti e per questo è importante un attimo ripassare il Codice della strada per avere delle risposte in tal senso.

Oggi vi portiamo all’interno di un regolamento che purtroppo molto spesso non viene rispettato. E per questo diventa fondamentale aumentare la nostra consapevolezza di quello che si può e ciò che non si può fare. Passiamo ora però alla teoria per capire meglio il tutto.

Si può mangiare o bere al volante?

Mangiare e bere sono i gesti più automatici della nostra vita, ci permettono di sopravvivere e di stare bene. Purtroppo però molti di noi li compiono nei momenti sbagliati come per esempio quando si è al volante. Ma è vietato?

La legge non vieta categoricamente di mangiare o bere mentre si è al volante. Se questo però porta dei pericoli si potrebbe essere fermati dalla polizia per una multa. L’articolo da analizzare è l’R 412-6 del Codice della Strada che stabilisce come “tutti i conducenti devono mantenersi costantemente in condizione e posizione per effettuare comodamente e senza ritardo quelle che sono le manovre necessarie alla guida“.

Mangiare al volante, meglio fermarsi (Bicizen.it)

Se le forze dell’ordine lo ritengono necessario possono infliggere una multa di seconda classe con l’importo che può variare tra i 35 e i 70 euro. A differenza però delle chiamate al telefono, considerate decisamente più gravi, non arriverà né la sottrazione di punti né il ritiro della patente.

Quando si prende una multa per questo motivo è possibile contestarla fornendo specifiche di quanto è accaduto. Sicuramente però, come in ogni caso, è importante cercare di utilizzare il buonsenso. Se avete fame e volete mangiare o bere, fermatevi e magari godetevi il vostro pranzo con tutta calma. E se siete di fretta mangiate dopo che avete finito il vostro impegno. Di certo così non rischierete nessun tipo di guaio.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

La “Vespa” Ducati che nessuno si ricorda: fu un vero e proprio flop

Oggi la gamma della Casa di Borgo Panigale è richiestissima sul mercato. Diversi decenni fa…

8 ore ago

MotoGP, guerra aperta a Marc Marquez: volano parole grosse: cosa sta accadendo in Ducati

Marc Marquez ha sprecato la chance di vincere il terzo GP di fila. Lo spagnolo…

11 ore ago

La nuova crossover indiana che vuole conquistare il mercato: sarà un modello premium

Anche dall'India iniziano a vedersi le prime crossover, ed ora è il momento di scoprire…

14 ore ago

Harley Davidson per tutti: ha un prezzo super accessibile

La Harley Davidson si avvicina sempre di più alla propria clientela e lo fa con…

17 ore ago

Colpo duro per Ducati: la nuova offroad costa meno di 7000 euro

Ora anche la Ducati deve fare i conti con una grande rivale, con il nuovo…

19 ore ago

MotoGP, ora cambia tutto: niente sarà più come prima

Novità importanti sono ormai prossime in MotoGP, con lo stravolgimento del regolamento che non renderà…

21 ore ago