Un colosso statunitense sta per regalare a moltissimi italiani un nuovo modello tutto da scoprire. Approfondiamo la vicenda.
Ci sono poche automobili capaci seriamente e concretamente di fare la differenza sotto tutti i punti di vista all’interno del mercato dell’automotive. Anche perché, la stragrande maggioranza delle volte, per riuscire a ottenere ottimi risultati è necessario che dietro a ottimi progetti ci siano altrettanto valide aziende.
Ecco la ragione per cui oggi arriviamo a parlare di un mezzo a motore semplicemente sensazionale, per non dire addirittura attesissimo.
Arriva in Italia dall’altra parte del mondo, visto che a spedirlo ci pensa uno dei più grandi marchi automobilistici del momento e del passato. Abbiamo deciso di parlarne in questo articolo perché il prezzo di vendita è sinceramente a dir poco accessibile. Non ci resta altro da fare che approfondire il tutto nelle prossime righe.
La nuova Ford Puma è l’automobile di cui vi stiamo parlando e che è pronta a fare il suo debutto da grande protagonista all’interno del mercato italiano delle quattro ruote. Un Paese in cui l’auto americana ha avuto sempre un grande riscontro: 30.804 unità immatricolate solamente nel 2023. Adesso tale auto è stata rivista e aggiornata. Nessuna rivoluzione, anche perché non avrebbe avuto senso stravolgere un modello che funziona così bene, ma a ogni modo qualcosa è sicuramente stato rivalutato; a partire dal pacchetto ADA, che vede l’aggiunta dell’Adaptive Cruise Control con funzioni Stop&Go e Lane Centering. Senza dimenticare, poi, il Predictive Speed Assist.
Nessuna differenza lato dimensioni e bagagliaio. A livello di design, invece, qualcosa è cambiato. Variano le luci a LED diurne caratterizzate da da piccoli elementi verticali nella parte inferiore dei gruppi ottici. Le novità più rilevanti sono quelle che vanno a intaccare l’abitacolo. La plancia è stata infatti ridisegnata per poter integrare i nuovi schermi rivolti verso il guidatore. Senza scordarsi di un nuovo volante, ma anche dell’infotainment Sync 4; quest’ultimo offre una connettitivtà 5G, la gestione wireless per Apple CarPlay e Android Auto e l’assistente virtuale Alexa.
A livello di motorizzazioni, invece, è cambiato davvero poco o niente. La gamma delle alimentazioni a benzina è rimasta tale e quale a prima del restyling. La versione più potente, quella sportiva, può erogare fino a 170 CV di potenza massima. La Ford Puma verrà offerta per la prima volta anche in versione 100% elettrica. Parliamo del modello Gen-e che verrà presentato a 2024 inoltrato. Il valore di mercato non dovrebbe andare oltre i circa 25-26.000 euro.
In casa Red Bull si respira un'aria molto pesante, ed il futuro di Max Verstappen…
Oggi faremo un salto indietro del tempo per raccontarvi la storia di una delle Ducati…
La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…
Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…
Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…
Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…