Gino+Bartali%2C+chi+%C3%A8%3F+L%26%238217%3Bintramontabile%2C+Fausto+Coppi%2C+Giusto+tra+le+nazioni%2C+causa+morte
bicizenit
/2024/02/07/gino-bartali-chi-e-lintramontabile-fausto-coppi-giusto-tra-le-nazioni-causa-morte/amp/
Sport

Gino Bartali, chi è? L’intramontabile, Fausto Coppi, Giusto tra le nazioni, causa morte

Published by
Matteo Fantozzi

Gino Bartali è stato uno dei più grandi ciclisti di sempre, personaggio straordinario che ha scritto delle pagine straordinarie nella storia dello sport internazionale.

Oggi vogliamo raccontarvi questo personaggio più da vicino, svelando cose che magari non conoscete e che hanno emozionato milioni di persone in giro per il mondo.

Gino Bartali, chi è? (ANSA) Bicizen.it

Gino Bartali, chi è?

Gino Bartali è nato a Ponte a Ema il 18 luglio del 1915 ed è stato un grandissimo ciclista italiano, professionista tra il 1934 e il 1954. Tra i suoi soprannomi quello più amato era Ginettaccio con cui veniva spesso chiamato anche dai radiocronisti dell’epoca.

Bartali ha vinto tanto in carriera tra cui tre giri d’Italia (1936, 1937 e 1946) e due Tour de France (1938 e 1948). Si era dimostrato campione straordinario in un mondo differente per lo sport rispetto a questo momento. Siamo pronti a raccontare dunque quella che è una vera e propria leggenda.

L’intramontabile

Gino Bartali, l’intramontabile (ANSA) Bicizen.it

Al ciclista fu dedicata anche una miniserie dal titolo Gino Bartali L’intramontabile in cui è stato interpretato da uno straordinario Pierfrancesco Favino nel 2006. La serie è andata in onda in prima tv il 26 e il 27 marzo di quell’anno per la durata totale di 201 minuti.

Nel cast oltre a Favino troviamo Simone Gandolfo nel ruolo di Fausto Coppi e ancora Nicole Grimaudo, Francesco Salvi, Edoardo Gabbriellini, Giuseppe Gandini, Gianna Giachetti, Sandro Ghiani, Christian Ginepro e molti altri ancora.

Alla prima messa in onda la serie riscontrò uno share attorno al 32% e una media tra le due serate di 8 milioni di telespettatori collegati.

Fausto Coppi

Gino Bartali e Fausto Coppi (ANSA) Bicizen.it

Tra le tante cose da raccontare nella storia di Gino Bartali c’è lo scontro infinito con l’avversario di sempre Fausto Coppi con il quale fece piazza pulita di titoli nel corso degli anni.

Tutti ricordano anche quando dopo un infortunio Bartali si fece da parte aiutando Coppi in una vera impresa. I risultati raggiunto dai due hanno permesso di arrivare a dei risultati straordinari per il nostro sport.

Giusto tra le nazioni

Gino Bartali, Giusto tra le nazioni (ANSA) Bicizen.it

Nel 2013, tredici anni dopo la sua morte, Gino Bartali è stato dichiarato Giusto tra le nazioni per quello che aveva fatto durante la Seconda Guerra Mondiale per gli ebrei e che vi abbiamo già raccontato.

Durante il secondo conflitto mondiale Bartali trasportò documenti falsi nel manubrio e nella sella della sua due ruote per portarli alle famiglie ebree e perseguitate delle città di Assisi e Firenze. Quando veniva perquisito specificava di non toccare la bici perché calibrata per le gare.

Lui stesso dichiarò: “Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all’anima e non alla giacca”. Fu infatti molto riservato per l’opera fatta senza volere che se ne parlasse per forza per rendergli merito.

Dimostrò inoltre di essere un uomo che teneva molto al sociale perché anche già in età molto avanzata perpetuò la lotta contro il doping nel mondo del ciclismo. Si dimostrò così ancora una volta attento a tematiche molto importanti dove molto spesso nessuno vuole metterci la faccia.

Causa morte

La causa della morte di Gino Bartali (ANSA) Bicizen.it

Gino Bartali morì il 5 maggio del 2000 all’età di 85 anni. Fu colto da un attacco di cuore nella sua casa a piazza cardinal Dalla Costa a Firenze. Successivamente fu sepolto nel cimitero del suo paese natale e cioè Ponte a Ema.

Anche in quel caso però, ricordando la semplicità dell’uomo, si decise di non parlare troppo del malore e della sua scomparsa compreso il funerale. Gino era un uomo semplice, una star di altri tempi, un vero uomo di sport in un’epoca diversa da quella di oggi dove i social network non esistevano, ma non c’erano ancora nemmeno cellulari e televisione.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Bagnaia ha il nemico in casa: arriva la voce che demoralizza l’italiano

Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…

8 ore ago

Queste 5 auto sono indistruttibili: non vi lasceranno mai a piedi

Se siete alla ricerca sul mercato dell’usato di auto in grado fare la differenza sulle…

11 ore ago

Honda rivoluziona la mobilità: addio agli incidenti grazie al nuovo brevetto

La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…

17 ore ago

MotoGP, il campione italiano non ci sta: ha avuto una moto diversa

Grossi problemi per il campione italiano che si è ritrovato a correre con una moto…

19 ore ago

MotoGP, Ducati si schiera: arrivano parole a sorpresa su Bagnaia

Il bicampione di MotoGP, Pecco Bagnaia, sta perdendo il duello con Marc Marquez. Il messaggio…

1 giorno ago

Queste moto sono in grado di superare i 300 km/h: sembrano delle MotoGP

Oggi vi parleremo delle prime tre moto che sono state capacità di sfondare la barriera…

1 giorno ago