Fausto+Coppi%2C+chi+%C3%A8%3F+Causa+morte%2C+Gino+Bartali%2C+moglie%2C+palmares+bici
bicizenit
/2024/01/28/fausto-coppi-chi-e-causa-morte-gino-bartali-moglie-palmares-bici/amp/
Sport

Fausto Coppi, chi è? Causa morte, Gino Bartali, moglie, palmares bici

Published by
Matteo Fantozzi

Fausto Coppi è sicuramente uno dei più grandi ciclisti della storia, ma in generale anche tra i migliori uomini di sport di sempre. Proprio per questo vogliamo raccontarvi qualcosa in più su di lui.

Personaggio amatissimo in tutto il mondo è stato protagonista di tantissimi successi, ma la sua vita ha avuto un triste epilogo visto che è scomparso ad appena quarant’anni.

Fausto Coppi, chi è? (ANSA) Bicizen.it

Fausto Coppi, chi è?

Fausto Coppi nasce a Castellania, in provincia di Alessandria, il 15 settembre del 1919. La sua carriera da professionista va avanti dal 1939 fino alla sua morte che arriva a Tortona il 2 gennaio del 1960 quando aveva appena quarant’anni. In carriera ha collezionato moltissimi successi sia personali che con la maglia della nazionale.

Questi gli sono valsi due splendidi soprannomi e cioè il Campionissimo e l’Airone. Nel suo percorso ha incontrato spesso un altro grande ciclista come Gino Bartali, dando vita a una vera e propria sfida senza tempo che ha fatto la storia dello sport non solo italiano.

Causa morte

Fausto Coppi, la sfida con Bartali e la morte prematura (ANSA) Bicizen.it

Qual è stata la causa della morte di Fausto Coppi a soli quarant’anni? Tutto inizia il 10 dicembre del 1959, una ventina di giorni prima di quello che sarebbe stato il suo imprevisto ultimo saluto. Fausto è stato appena ingaggiato dalla San Pellegrini Sport dove precedentemente correva l’ex “nemico” Gino Bartali. Decide di partire con alcuni amici ciclisti francesi verso l’Alto Volta (oggi Burkina Faso).

A Ougadougou il ciclista viene colpito dalla malaria quando tornato all’accampamento di Fada N’gourma con Gemianini viene assalito dalle zanzare. Stanchi e debilitati i due rientrano insieme in aereo a Parigi per poi dividersi con l’italiano che si reca a Novi Ligure.

Il 20 dicembre i due si telefonano raccontando l’evoluzione di una febbre che non gli da pace. La sera stessa Gemianini viene ricoverato privo di conoscenza, i medici rivelano nel sangue del plasmodium falciparum da associare alla Malaria più aggressiva. L’uomo rimane in coma per otto giorni, ma poi si riprenderà salvato dai medici.

Coppi invece si reca a vedere la sfida di calcio Genoa-Alessandria, incuriosito, si disse, di ammirare l’astro nascente Gianni Rivera poi divenuto grande al Milan e alessandrino di origini come lui. I giorni seguenti Coppi pare star meglio e si reca addirittura a caccia nella sua riserva.

Il 27 dicembre però arriva la ricaduta con Fausto che accusa febbre alta, nausea e brividi. Nonostante il consulto tra due specialisti importanti non si arriva a una diagnosi. Il 1° gennaio le condizioni del ciclista appaiono gravi e viene ricoverato d’urgenza a Novi per poi essere trasferito a Tortona. Alle 22 del 1° gennaio perde conoscenza e un’ora dopo è in pericolo di vita. All’una di notte si riprende, parlerà con Ettore Milano, per poi entrare in coma. Non reagisce agli antibiotici e non riprenderà più conoscenza morendo la mattina dopo.

Gino Bartali

Fausto Coppi e Gino Bartali, la grande rivalita (ANSA) Bicizen.it

La rivalità tra Gino Bartali e Fausto Coppi è stato uno degli argomenti più chiacchierati nella seconda parte del secolo scorso. Due campioni che hanno sicuramente regalato grandi emozioni al pubblico e dimostrato lealtà reciproca. All’epoca la loro rivalità fu vista anche come una metafora del paese con da un lato l’ispirazione laica di Coppi e dall’altra quella cattolica di Bartali oltre agli schieramenti divisi in politica tra Partito Comunista e Democrazia Cristiana.

Moglie

Chi era la moglie di Fausto Coppi? (ANSA) Bicizen.it

Bruna Ciampolini fu la prima moglie di Fausto Coppi, i due si sposarono il 22 novembre del 1945 e due anni dopo nacque Martina. Fu chiacchierata una relazione successiva con Giulia Occhini, moglie del dottor Enrico Locatelli che arrivò a querelare la moglie per adulterio. Dopo tante difficoltà, la donna fu anche arrestata, i due si sposarono in Messico e nacque il secondo figlio di Coppi Angelo Fausto nel 1955.

Palmares bici

Fausto Coppi successi, la maglia rosa (ANSA) Bicizen.it

Cosa ha vinto Fausto Coppi in carriera in bici? Qual è il suo palmares? Servirebbero pagine e pagine per parlarne, ma sicuramente i successi più grandi rimarranno cinque Giri d’Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953) e due Tour de France (1949, 1952).

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Queste 5 auto sono indistruttibili: non vi lasceranno mai a piedi

Se siete alla ricerca sul mercato dell’usato di auto in grado fare la differenza sulle…

3 ore ago

Honda rivoluziona la mobilità: addio agli incidenti grazie al nuovo brevetto

La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…

8 ore ago

MotoGP, il campione italiano non ci sta: ha avuto una moto diversa

Grossi problemi per il campione italiano che si è ritrovato a correre con una moto…

10 ore ago

MotoGP, Ducati si schiera: arrivano parole a sorpresa su Bagnaia

Il bicampione di MotoGP, Pecco Bagnaia, sta perdendo il duello con Marc Marquez. Il messaggio…

24 ore ago

Queste moto sono in grado di superare i 300 km/h: sembrano delle MotoGP

Oggi vi parleremo delle prime tre moto che sono state capacità di sfondare la barriera…

1 giorno ago

Honda messa in crisi: dalla Cina la rivale spazza via la SH

La Honda domina il mercato degli scooter, ma ora deve fare i conti anche con…

1 giorno ago