Freni+a+disco+sulla+bicicletta%2C+conviene+acquistarli%3F+Pro+e+contro
bicizenit
/2024/01/19/freni-a-disco-sulla-bicicletta-conviene-acquistarli-pro-e-contro/amp/
Bici

Freni a disco sulla bicicletta, conviene acquistarli? Pro e contro

Published by
Matteo Fantozzi

Sulle biciclette si può ampliare anche il sistema frenante con dei freni a disco. Vediamo se conviene acquistarlo e quali sono i pro e i contro in merito.

L’offerta delle due ruote continua ad ampliarsi soprattutto da quando è esplosa la e-Bike che ha aumentato le vendite in un mercato che precedentemente sembrava in stallo.

Freni a disco per le bici: pro e contro (Bicizen.it)

Freni a disco bici: vantaggi e svantaggi

Intanto per prima cosa andiamo a vedere cosa sono i freni a disco per le biciclette. Si tratta dell’elemento che permette di rallentare o arrestare il movimento della nostra due ruote. Questo permette di controllare la nostra velocità con grande sicurezza. Si tratta dei freni più diffusi e apprezzati in questo periodo, soprattutto per quanto riguarda le bici da corsa. Assicurano di fatto una frenata distribuita su tutta la ruota.

Al centro dell’espansione del mezzo, i freni a disco sono stati inventati da diverso tempo, ma solo oggi hanno preso il La sul mercato. Ma andiamo a vedere i pro e i contro di questa scelta.

Pro, vantaggi del sistema frenante col disco

Sicuramente i freni a disco per la bici hanno tantissimi pro che ci confermano come la scelta è senza dubbio quella giusta da fare.

Freni a disco per la bici, i pro (Bicizen.it)

Ma andiamo a leggere quali sono:

  • Frenata più morbida e maggiormente efficace
  • Durante una situazione di pioggia la frenata è più immediata
  • Se si frena a lungo, senza interrompere come si fa nei freni tradizionali, non si rischia surriscaldamento dei cerchi
  • Nelle discese si riduce anche l’affaticamento della mano
  • Il rischio di un bloccaggio è minore rispetto a quello dell’impianto tradizionale

I freni a disco permettono di avere una maggiore presa a terra e dunque rendono maggiormente sicura la nostra guida. Chi ha bisogno di una risposta più immediata può fare affidamento a questo sistema ed è anche questo il motivo per cui si utilizzano quando parliamo di Enduro. Le uscite su territori sconnessi ci obbligano ad avere maggiore grip, ma non guardano in primo luogo la rapidità.

Contro, svantaggi del sistema frenante col disco

E quali sono i contro? Ci sono anche diversi motivi per cui effettuare questa scelta è sbagliata.

Bici, freno a disco: contro (Bicizen.it)

Andiamo a elencarli:

  • Il prezzo d’acquisto rispetto a quelli tradizionali è decisamente maggiore
  • Spesso si deve spurgare l’impianto frenante anteriore o posteriore
  • Impossibile avere un registro per modificare la corsa della leva
  • Maggiori costi di manutenzione visto che le pastiglie e i dischi si consumano
  • Aumento del peso complessivo della bici
  • Maggiori difficoltà a rimettere le ruote se si devono smontare
  • Quando la ruota effettua la sua rotazione si percepiscono piccoli attriti tra disco e pastiglie

Di fatto sono diversi i contro, ma siamo anche convinti che la tecnologia verrà in sostegno di queste problematiche per risolverle il prima possibile. Al momento però tra gli inconvenienti maggiori c’è sicuramente l’aumento del peso della nostra due ruote che finisce per rallentarci quando andiamo in progressione.

Conclusioni

Sicuramente i freni a disco sono più sicuri rispetto a quelli a pattino tradizionali nelle bici. Vanno però acquistati con parsimonia anche perché i costi sono decisamente eccessivi e serve un’esperienza al di sopra della media rispetto alle normali due ruote.

C’è però da evidenziare un altro particolare. La tecnologia è in continua evoluzione e questo potrebbe permettere di vedere le cose cambiate anche da un mese a l’altro. I progettisti che lavorano sulle bici infatti sono sempre a lavoro per offrire i minimi dettagli.

Chi è dentro questo tipo di cose sa bene infatti che le due ruote vengono tarate nel peso per essere più veloci e a volte vengono sostituiti anche dei pezzi di minima rilevanza che risultino meno pesanti rispetto agli altri.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

La “Vespa” Ducati che nessuno si ricorda: fu un vero e proprio flop

Oggi la gamma della Casa di Borgo Panigale è richiestissima sul mercato. Diversi decenni fa…

5 ore ago

MotoGP, guerra aperta a Marc Marquez: volano parole grosse: cosa sta accadendo in Ducati

Marc Marquez ha sprecato la chance di vincere il terzo GP di fila. Lo spagnolo…

8 ore ago

La nuova crossover indiana che vuole conquistare il mercato: sarà un modello premium

Anche dall'India iniziano a vedersi le prime crossover, ed ora è il momento di scoprire…

11 ore ago

Harley Davidson per tutti: ha un prezzo super accessibile

La Harley Davidson si avvicina sempre di più alla propria clientela e lo fa con…

15 ore ago

Colpo duro per Ducati: la nuova offroad costa meno di 7000 euro

Ora anche la Ducati deve fare i conti con una grande rivale, con il nuovo…

17 ore ago

MotoGP, ora cambia tutto: niente sarà più come prima

Novità importanti sono ormai prossime in MotoGP, con lo stravolgimento del regolamento che non renderà…

19 ore ago