In Italia è stato lanciato un bonus per la mobilità molto interessante che favorirà l’acquisto anche di biciclette. Il nostro paese si muove in maniera intelligente per favorire la viabilità dei suoi cittadini.
Ed è così che vengono lanciate iniziative molto interessanti che possono riguardare diverse parti del nostro paese e aiutare le città a diventare in un certo senso ecosostenibili.
L’esplosione delle e-Bike e dei monopattini elettrici ha fatto capire molte cose sia ai cittadini che agli organi di Stato. La gente si è resa conto di poter arrivare ai posti di destinazione in maniera altrettanto rapida rispetto a macchine e moto. Inoltre questo tipo di viaggi è praticamente a costo zero, senza andare a impattare dunque sul nostro portafoglio.
I vari consigli comunali si sono resi invece conto che i livelli di inquinamento atmosferico continuano ad abbassarsi visto che sono a diminuire in maniera radicale le emissioni di sostanze inquinanti. Inoltre in alcuni casi è migliorata radicalmente anche la viabilità. Senza contare che lo sport e il movimento fanno ovviamente bene alla salute. Andiamo però ora ad approfondire il bonus e cosa si deve fare per richiederlo.
Per prendere una bici in Italia ora si potrà usufruire anche di un bonus per la mobilità. Ma cosa serve per arrivare a questo tipo di incentivo? Andiamo a scoprirlo.
Al momento il bonus è partito nella Provincia di Bolzano che per questo 2024 ha confermato la possibilità di presentare domande per bici e auto elettriche oltre che per le ibride. Sono tre i bandi con scadenza il 31 marzo, il 31 luglio e il 31 ottobre andando a coprire di fatto tutto l’anno.
Per fare la domanda bisogna avere un’identità digitale e ci si deve collegare alla piattaforma mycivis. I veicoli non possono superare i 50mila euro, Iva esclusa, e in oltre gli incentivi provinciali si possono accumulare con quelli statali.
Vediamo anche in numeri di che incentivi si tratta. Si parla di 2mila euro per l’acquisto di autoveicoli elettrici a batteria mentre si scende a 1000 per ibridi plug-in. Invece per motoveicoli elettrici e biciclette cargo elettriche si parla di un contributo del 30% che si attesta fino a 1000 euro nel primo caso e fino a 1500 nel secondo.
Affrettatevi a presentare la domanda perché sicuramente si tratta di un aiuto molto importante per rinnovare la vostra mobilità e cambiare di fatto la vostra quotidianità.
La Casa di Borgo Panigale ha lanciato un nuovo modello che farà concorrenza alle giapponesi.…
Il Made in Italy colpisce ancora con un naked Moto Guzzi che strizza l’occhio al…
Il bicampione della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha dimostrato di essere un pilota veloce ma riuscirà…
Il MotoMondiale deve salutare un pilota molto amato, con la questione legata all'aspetto economico che…
Novità importanti per quanto riguarda il mondo delle minicar, con un particolare modello che ha…
Novità importanti dal mercato cinese, con una nuova straordinaria moto che ora la si può…