Hai+un+%26%238220%3Bpasseggero+speciale%26%238221%3B%3F+%7C+Ecco+cosa+dice+la+legge+in+merito
bicizenit
/2023/12/11/hai-un-passeggero-speciale-ecco-cosa-dice-la-legge-in-merito/amp/
Curiosità

Hai un “passeggero speciale”? | Ecco cosa dice la legge in merito

Published by
Federico Danesi

Le legge è molto chiara sul trasporto dei passeggeri in auto, di qualunque tipo:  se non la rispetti, rischi grosso e la multa è assicurata.

Teoria e pratica, due parole che ci ricordano da vicino l’esame di guida. Ma anche chi l’ha passato con successo da poco, difficilmente ricorderà tutte le norme contenute nel Codice della Strada. Una in particolare che riguarda il trasporto di passeggeri speciali sulle nostre auto andrebbe conosciuta.

Portare questo passeggero…inatteso comporta degli obblighi (Canva) – Bicizen.it

Tutto dipende dall’articolo 169 del CdS, quello che regolamenta gli interni delle vetture e dei veicoli commerciali, non importa di quali dimensioni. Il principio fondamentale è uno solo: chi guida deve farlo nella massima sicurezza, evitando quindi impedimenti esterni che possano limitarlo, Significa in sostanza osservare alcune nome dettate anche dal buon senso.

Questo significa ad esempio come spiega il comma 2, che non può essere superato il numero delle persone sui sedili previsto dalla carta di circolazione per quel mezzo. Allo stesso modo, i passeggeri devono prendere posto “In modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità”, come si legge nel testo.

Tutto questo però comporta anche evitare di riempire la nostra auto, oppure il mezzo commerciale che guidiamo, all’inverosimile. Caricando oggetti troppo ingombranti e voluminosi, il rischio concreto è quello di una distrazione, di un peso eccessivo e soprattutto della scarsa visibilità. Se è impedita, la possibilità di provocare incidenti è chiaramente più alta.

Ma cosa succede per chi trasporta, con regolarità oppure anche solo saltuariamente, un animale? Anche in questo caso c’è un comma dell’articolo che regolamenta tutta. Meglio conoscerlo in anticipo, per non rischiare di essere multati.

Passeggero speciale in auto, la legge è molto chiara: se non fai così la multa è assicurata

In questo caso specifico dobbiamo leggere il comma 6 sempre dell’articolo 169. Vieta “il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida”. E permette il trasporto esclusivo di soli animali domestici, a cominciare da cani e gatti, ma con alcune precauzioni.

Quella principale? Devono essere custoditi in un’apposita gabbia o contenitore oppure collocati nel vano posteriore rispetto al posto di guida, diviso da rete. Quindi il vostro cane, anche di taglia media o grossa, può viaggiare sul sedile posteriore a patto che sia calmo e non ostacoli la vostra visibilità o capacità di guidare. Ma se è abituato a saltare, a muoversi di continuo, a cercare il padrone per le sue carezze, non può rimanere libero.

Le regole per un viaggio sicuro col tuo amico a quattro zampe (Canva) – Bicizen.it

Come attrezzarsi quindi per non incorrere in sanzioni o peggio compromettere la sicurezza stradale? Esiste la cintura di sicurezza per animali, una pettorina che viene poi fissata al sedile. Oppure più semplicemente il classico kennel, il trasportino richiudibile.

In caso di cani con taglia meda o grossa però è meglio trasportare l’animale nel vano di carico. Basta montare una griglia o una rete divisoria per separare il vano bagagli dall’abitacolo, evitando che l’animale salti nella parte anteriore dell’auto, dove vi sono i sedili e il conducente.

Ci sono poi delle buone norme da adottare sia prima della partenza che durante il viaggio. Mai far mangiare l’animale prima del trasporto: potrebbe soffrire di mal d’auto e arrabbiarsi durante il tragitto. Farlo invece bere bene e mantenerlo idratato, non solo se fa caldo e specie se il viaggio dura più di 2 ore. Evitiamo di farlo affacciare dal finestrino, non solo per problemi di sicurezza. Gli eviteremo problemi agli occhi a causa del vento e della polvere.

Cosa rischia chi contravviene a queste regole? Una sanzione pecuniaria che parte da 87 euro e arriva fino a 344 euro oltre alla decurtazione di 1 punto dalla patente. Ma chi utilizza strutture permanenti non autorizzate per il trasporto del cane in auto può essere puntio con una multa da 430 a 1.731 euro.

Federico Danesi

Recent Posts

La “Vespa” Ducati che nessuno si ricorda: fu un vero e proprio flop

Oggi la gamma della Casa di Borgo Panigale è richiestissima sul mercato. Diversi decenni fa…

7 ore ago

MotoGP, guerra aperta a Marc Marquez: volano parole grosse: cosa sta accadendo in Ducati

Marc Marquez ha sprecato la chance di vincere il terzo GP di fila. Lo spagnolo…

10 ore ago

La nuova crossover indiana che vuole conquistare il mercato: sarà un modello premium

Anche dall'India iniziano a vedersi le prime crossover, ed ora è il momento di scoprire…

13 ore ago

Harley Davidson per tutti: ha un prezzo super accessibile

La Harley Davidson si avvicina sempre di più alla propria clientela e lo fa con…

17 ore ago

Colpo duro per Ducati: la nuova offroad costa meno di 7000 euro

Ora anche la Ducati deve fare i conti con una grande rivale, con il nuovo…

19 ore ago

MotoGP, ora cambia tutto: niente sarà più come prima

Novità importanti sono ormai prossime in MotoGP, con lo stravolgimento del regolamento che non renderà…

21 ore ago