La Fiat si vuole imporre nel mercato statunitense: in arrivo un nuovo modello che può cambiare la storia delle vendite nel Paese
Jeep e Dodge in primis, ma anche Ram sono marchi originari negli USA che, ovviamente, rappresentano il fiore all’occhiello dell’offerta Stellantis Oltreoceano. Lì dove le case europee come la nostra Fiat hanno sempre trovato un’ambiente non facile in cui prosperare, nonostante molte pubblicità con la presenza di star di Hollywood, come Leonardo Di Caprio alla guida della 500 in uno degli ultimi spot della casa di Torino.
E proprio la piccola di casa torinese non ottenne esattamente un grande successo, nella classifica delle elettriche più vendute nella sua prima avventura negli Stati Uniti. La Fiat aveva appena rilevato Chrysler dal fallimento e lanciò la vettura a zero emissioni rispettando una accordo commerciale siglato quando ancora il Presidente degli States era Barack Obama; Il mercato degli Stati Uniti chiedeva infatti a gran voce un modello elettrico. Da qui la scelta, ricaduta sulla 500 elettrica, un’auto con 84 miglia di autonomia che equivalgono per noi italiani a circa 135 km. Di certo non era proprio la prima operazione nei piani dell’azienda, tanto che l’allora Ceo della Fiat si lasciò andare ad una battuta, evidenziando come ad ogni 500e venduta “perdiamo 14mila dollari“.
Stavolta, però, sembrano maturi i tempi per una 500e protagonista negli Stati Uniti. Olivier Francois, CEO Fiat ed uno degli uomini più vicini al compianto Sergio Marchionne, ha dato il via a questa nuova operazione, una sorta di “conquista dell’America” da parte del famoso Cinquino che ha scritto la storia del marchio italiano. Il ritorno, peraltro, sembra partire sotto i migliori auspici; sulla nuova 500e, infatti, è stato già dedicato un articolo dal sito statunitense più importante sui modelli elettrici ossia Electrek che tesse le lodi del modello italiano, sperando venda bene.
La 500e avrà il compito di dare un netto impulso alla vendita di modelli Fiat negli Stati Uniti; per farlo, anche il prezzo è decisamente contenuto; appena 32.500 dollari, circa 29.800 euro, importo che la rende una delle vetture totalmente elettriche più economiche in vendita negli States.
Difficile stabilire se tutto ciò basterà ad attirare gli americani, da sempre abituati a mega Suv e pick up, con motore potenti e dal rombo inequivocabile, soprattutto lontano dai centri abitati. Fin da subito la maggiore commercializzazione sarà nelle grandi metropoli, da New York a Los Angeles, dove una vettura piccola può far comodo agli automobilisti sia per quanto riguarda la praticità che per l’agilità. Solo tra qualche mese potremo verificare se davvero la 500 sia riuscita a conquistare il popolo statunitense così come già fatto in Italia.
In casa Red Bull si respira un'aria molto pesante, ed il futuro di Max Verstappen…
Oggi faremo un salto indietro del tempo per raccontarvi la storia di una delle Ducati…
La rivalità tra Marc Marquez e Valentino Rossi continua a tenere banco ancora oggi, ed…
Le scrambler sono delle moto che hanno raccolto grande successo nel corso degli anni e…
Brutte notizie per Pecco Bagnaia, con il piemontese che ora deve fare i conti con…
Pecco Bagnaia sta subendo la legge Marquez sin dal primo GP dell’anno. L’annuncio del manager…