Dopo il boom post pandemia l’utilizzo di ebike e monopattini in condivisione sembra essere crollato. Ma è davvero così?
Guardando le strade delle città italiane, la sensazione è che i mezzi in condivisione tra due ruote e micromobilità siano calati di numero, specialmente dopo l’inasprimento delle regole che li riguardano. Ma è solo una sensazione o ci sono dei dati che confermano tutto ciò?
Anche se questo tipo di veicoli nelle nostre città più trafficate continuano a essere molto presenti, il trend pare essere diverso o opposto rispetto a quello del periodo post Coronavirus.
Stando la rapporto sulla sharing mobility presentato in occasione di un incontro organizzato dall’Osservatorio Nazionale e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da quello dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, i numeri hanno offerto uno scenario netto che andremo ad analizzare.
A differenza di quello che si può pensare, rispetto al 2021, il 2022 ha visto un incremento delle richieste di sharing del 41%, per un totale di 49 milioni di viaggi effettuati. Un picco che se già suona notevole, lo è ancora di più se lo si compara con il 2019. Da allora infatti l’uso di mezzi condivisi è salito del 77%.
A fronte di una domanda tanto elevata anche i servizi forniti hanno registrato un aumento complessivo. Tra il 2021 e il 2022 si è passati dal 190 a 211, con un salto di bici e monopattini da 89mila a 113mila unità.
L’aspetto forse più importante in una prospettiva di rispetto ambientale, però, è che il 95% della flotta in questione è a zero emissioni.
Va da sé che più richieste equivalgono a maggiori incassi. Solo l’anno scorso i ricavi sono stati pari a 178 milioni di euro. La città che ha risposto meglio sotto questo punto di vista è Milano, eletta a terza città d’Europa per trend in salita dell’uso della micromobilità in sharing.
Nel capoluogo lombardo, siamo arrivati a quota 30.700 mezzi a disposizione, per un totale di 14,8 milioni di noleggi effettuati. La seconda città più. interessata è stata invece Roma che si è fermata a 12 milioni e 29.300 mezzi. Se tutti i dati vedono il segno più, ce n’è però uno invece che ha visto una netta diminuzione e riguarda gli scooter. Questo perché molti dei fornitori si sono ritirarti dal mercato italiano. 12 servizi su 22 sono stati chiusi e complessivamente sono scomparsi il 45% dei motorini a zero emissioni.
Ottime le notizie che arrivano riguardo gli incidenti. Rispetto sempre al 2021, il calo è stato del 56% per quanto concerne i monopattini, del 52% gli scooter e del 22% le bici. Il valore cambia leggermente quando si aumenta il raggio di percorrenza. Negli ultimi mesi è stato registrato un +2,24% di sinistri dei motorini elettrici calcolando un percorso complessivo di 100mila km. Decisamente più disciplinati i ciclisti e gli utenti della micromobilità che dal 2021 hanno visto questa cifra diminuire rispettivamente del 40 e del 61%, complice forse la sempre maggiore qualità dei mezzi rilasciati dai costruttori.
Per finire, un interrogativo figlio di una novità nata dall’obiettivo di chi si occupa di flotte al 100% verdi di contribuire all’abbattimento di 18 milioni di tonnellate di gas serra, l’autobus a chiamata digitale che si sta facendo conoscere ultimamente, finirà per “rubare” clienti alle ebike e ai monopattini? In conclusione in ogni caso, no, non stiamo assistendo ad una diminuzione del servizio. A meno che non si parli di motorini, chiaro.
La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…
Grossi problemi per il campione italiano che si è ritrovato a correre con una moto…
Il bicampione di MotoGP, Pecco Bagnaia, sta perdendo il duello con Marc Marquez. Il messaggio…
Oggi vi parleremo delle prime tre moto che sono state capacità di sfondare la barriera…
La Honda domina il mercato degli scooter, ma ora deve fare i conti anche con…
Novità importanti in MotoGP, con la Ducati che ora rischia di essersi fatta soffiare un…