Gli scooter sono sempre stati tra i mezzi più amati nel mondo, ma ora stanno vivendo una rivoluzione davvero mai vista prima.
Se c’è un mezzo di trasporto che è sempre stato considerato come il più adatto e il migliore per gli spostamenti cittadini, quello è sicuramente lo scooter. Si tratta di una favolosa due ruote che si dimostra in grado di divincolarsi nelle strade interne e più strette, limitando spesso le emissioni di CO2.
Mantenendo anche una cilindrata ridotta ha modo di essere guidato anche da coloro che non hanno compiuto i 18 anni, pur dopo essersi sottoposti a un esame della patente. Di scooter ne esistono tantissimi e sono svariate le aziende che hanno deciso di puntare su questi mezzi che hanno spopolato da diverso tempo.
In Italia probabilmente vi è una cultura straordinaria per questi mezzi, basti solo pensare al fatto che sia nato un modello eccezionale come la Vespa. Moltissimi cittadini del Belpaese vivono dei ricordi straordinari a bordo della loro storica due ruote e infatti il boom di questi mezzi avvenne nel post Seconda Guerra Mondiale.
Un periodo finalmente felice che metteva fine alle tragedie belliche e che permetteva di poter guardare con gioia al futuro. Forse anche per questa motivazione il design e lo stile dei motorini di un tempo sono in grado di rievocare dei dolci ricordi e per questo motivo c’è chi ha deciso di riportare in auge queste due ruote ma in salsa moderna.
Si sa che a EICMA c’è sempre modo di entrare in contatto con le più belle novità del mondo delle motociclette e in questa occasione l’innovazione giunge dalla KL. SI tratta di un’azienda legata a stretto contatto con la Kawasaki e dunque il colosso giapponese ha potuto contribuire alla creazione della meravigliosa Gemma.
Si tratta di un modello completamente elettrico che si rifà a tutti gli effetti alla versione termica del Gemma 125. Il suo peso è davvero molto ridotto, con i suoi soli 115 kg è perfetto per poter girare in città e anche da un punto di vista delle prestazioni è in grado di farsi apprezzare.
Al suo interno vanta infatti un motore da 7,5 kW che dà modo a questo motorino di toccare un picco massimo di 90 km/h. Molto bene anche l’autonomia, anche se per poter rimanere in strada tra una ricarica e l’altra per un totale di 180 km si dovrà tenere una media di 25 km/h. Non mancano di certo le migliorie da un punto di vista tecnologico, tanto è vero che il sistema di avviamento è quello Keyless e inoltre presenta anche lo Start & Stop.
Non manca inoltre la presenza di un display TFT da 3,5 pollici e per poter fare in modo che nessuno vi rubi questo gioiello vi è montato al proprio interno un antifurto sonoro. Il costo di questa KL Gemma parte da 3890 Euro e si avrà modo di mettere le mani su questo scooter solo a partire dalla primavera del 2024, quando si imporrà come uno dei motorini elettrici di punta.
Se siete alla ricerca sul mercato dell’usato di auto in grado fare la differenza sulle…
La Honda alza il livello ancora una volta delle proprie moto e ora c'è un…
Grossi problemi per il campione italiano che si è ritrovato a correre con una moto…
Il bicampione di MotoGP, Pecco Bagnaia, sta perdendo il duello con Marc Marquez. Il messaggio…
Oggi vi parleremo delle prime tre moto che sono state capacità di sfondare la barriera…
La Honda domina il mercato degli scooter, ma ora deve fare i conti anche con…